Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/05/2025, 23:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Megischina armillata (Brullé, 1832) - Tenebrionidae Alleculinae

12.VI.2015 - ITALIA - Abruzzo - AQ, la Maielletta, 2100 m, Bendazzi I. leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/07/2015, 18:41 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7297
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Questo esemplare di 13 mm mi crea dubbi: con le chiavi arrivo a Megischina (la lamina prosternale è siffatta, non da Megischia) ma una conferma è gradita. Dovrebbe trattarsi di maschio? è tipico il grosso dente largo, lungo e arrotondato all'unghia interna anteriore (vedi soprattutto a destra)? Grazie.
Giorgio. :hi:
DSCF1850 a.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alleculino da ID
MessaggioInviato: 04/07/2015, 19:16 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4709
Nome: Giuseppe Pace
Una foto delle epipleure elitrali aiuterebbe.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alleculino da ID
MessaggioInviato: 04/07/2015, 20:04 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7297
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Scusa Giuseppe ma davo per scontato che avevo verificato questo importante carattere: le epipleure sono regolarmente presenti e ristrette sino all'apice elitrale. Inoltre noto che è un maschio poichè si intravede l'apice dell'edeago che è piegato verso il basso a 90°: infine l'ultimo sternite ha una larga e profonda depressione sì che i lati formano quasi un largo "dente" allungato oltre il bordo centrale. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alleculino da ID
MessaggioInviato: 04/07/2015, 21:28 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Megischina armillata, "inconfondibile". Apparentemente specie euriecia, dalle macchie a Quercus coccifera della Grecia ad ambienti di quota elevata sull'Appennino. La cosa mi lascia perplesso, e vari caratteri delle popolazioni che ho esaminato (relativamente poche, purtroppo), suggeriscono la possibilità che si tratti in realtà di un complesso di specie. Solo un'idea da tenersi in testa, per ora. Ciao, A. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Alleculino da ID
MessaggioInviato: 05/07/2015, 0:12 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7297
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie della conferma! Domani posto un'altro Omophlus per conferma. Visionalo!
Giorgio. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: