Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 4:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758) - Tenebrionidae

16.VII.2015 - ITALIA - Emilia-Romagna - FC, spinello


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/07/2015, 0:01 
 

Iscritto il: 29/06/2015, 0:27
Messaggi: 61
Nome: cataldo giuseppe
Trovato questa sera mentre volava attorno ad un faro. Ha una colorazione violacea si vede poco nella foto.


14369972779581.jpg


_________________
GIUSEPPE CATALDO
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: what is this?
MessaggioInviato: 16/07/2015, 1:09 
 

Iscritto il: 09/08/2013, 15:35
Messaggi: 1260
Nome: Andrea marata
Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758), tenebrionidae..
Andrea :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: what is this?
MessaggioInviato: 16/07/2015, 9:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
giuseppe cataldo ha scritto:
Trovato questa sera mentre volava attorno ad un faro.

:?
Forse ti sei confuso, gli Helops sono brachitteri, non possono volare.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: what is this?
MessaggioInviato: 16/07/2015, 10:19 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Volante o no non vedo alternative valide alla diagnosi di Andrea, visto il colore e la facies. Ne trovo talora attaccati al telo alla luce ma non li ho mai visti in effetti arrivare in volo. :?
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: what is this?
MessaggioInviato: 16/07/2015, 11:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Andream ha scritto:
Helops (Helops) caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758), tenebrionidae.
Glaphyrus ha scritto:
giuseppe cataldo ha scritto:
Trovato questa sera mentre volava attorno ad un faro.

:?
Forse ti sei confuso, gli Helops sono brachitteri, non possono volare.
Chalybion ha scritto:
Volante o no non vedo alternative valide alla diagnosi di Andrea, visto il colore e la facies. Ne trovo talora attaccati al telo alla luce ma non li ho mai visti in effetti arrivare in volo. :?
La determinazione di Andrea è corretta, così come l'osservazione di Marco che la specie non può volare. Può essere attratto dalla luce, così come altri generi affini (per esempio Probaticus), ma sicuramente ci arrivano camminando.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: what is this?
MessaggioInviato: 16/07/2015, 11:26 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Non ho mai dubitato della dichiarazione di Marco, figuriamoci! Possibile che qualche esemplare sviluppi ali atte al volo come avviene in altri casi di brachitterismo non assoluto? Altrimenti Giuseppe cosa ha visto in volo? :?
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2015, 23:38 
 

Iscritto il: 29/06/2015, 0:27
Messaggi: 61
Nome: cataldo giuseppe
Salve e grazie a tutti in effetti è stato ritrovato su di un faro quasi ad un metro da terra con una moltitudine di insetti in volo. Ho dato per scontato che sia finito li per via aerea, ma c è un asse del diametro di 10 cm che sostiene il faro quindi potrebbe essere passato anche di lì per arrivare alla luce di cui è attratto. Alla fine l ho conservato ed ho notato che porta sotto le elitre un paio di alette di 4 millimetri ,sicuramente inadatte ad volo. Mito sfatato. :idea: Grazie ancora a tutti per la collaborazione :ok:

_________________
GIUSEPPE CATALDO


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: