Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Nalassus genei genei (Gené, 1839) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=634
Pagina 1 di 1

Autore:  Hemerobius [ 31/03/2009, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Nalassus genei genei (Gené, 1839) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

Ho descritto l'ambiente di cattura in questa discussione.

Desulo (sito 1); 3 novembre 2006; fascia trappola; 10-11 mm
Ten1_Desulo1_03Nov06_Fascia_10-11.jpg


Comunissimo

Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 01/04/2009, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionide 1 - Ontaneti cacuminali Gennargentu

In attesa di pareri più autorevoli, avanzo la mia determinazione.
A mio avviso si tratta di Nalassus genei (Gené, 1839) endemita sardo-corso.
Mi convince la notevole somiglianza con l'immagine dell'esemplare riportato sul cd dei Tenebrionidi italiani, che presenta, fra l'altro, analogamente a questo, i tarsi di colore rossiccio.
Ma mi convince soprattutto il luogo del ritrovamento che corrisponde bene all'ambiente tipico della specie, indicata nel cd come "buona volatrice, ad attività notturna, vivente in zone forestali non troppo aride di media e alta quota, di solito sotto cortecce".
E trovo poi una perfetta corrispondenza di luoghi in questo articolo di Romolo Prota, dedicato all'entomofauna degli ambienti montani sardi dove, a proposito di Nalassus genei, si legge: "...Nalassus genei (Gené) è, anch’essa, specie endemica sardo-corsa ad areale più ampio, reperibile tanto nei rilievi del Gennargentu che più a sud (Sette Fratelli), tra quote comprese dai 400 fino ai 1500 m e prevalentemente corticicola..."

P.S. - Le dimensioni riportate nel cd sui Tenebrionidi sono leggermente inferiori: 6,5-8,5 mm. Questi esemplari sono tutti sopra i 10 mm.?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/