Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/06/2024, 4:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Odocnemis osellai (Gardini, 1979) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

7.VI.2015 - ITALIA - Toscana - LI, Isola di Montecristo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/09/2015, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Questa è una di quelle bestiole sicuramente poco rappresentata nelle collezioni! :hp: :hp:
Penso che si conoscano per ora solo gli 8 esemplari della serie tipica (più le elitre di un nono esemplare) e che fino ad ora, la specie non era più stata catturata. :gh: :gh:
Inizialmente lo avevo scambiato per un Catomus o qualcosa di simile...comunque, relativamente banale.....invece poi, osservando meglio la femmina durante la preparazione, ho notato che aveva dei tubercoli sulle interstrie e comunque non somigliava a nulla che avessi mai visto prima. Ricontrollando poi nella mia collezione, ho trovato un esemplare maschio raccolto nell'autunno precedente dal caro amico Cesare Bellò :lov2: :lov2: compagno di molte soddisfazioni "isolane"!
Grazie poi al preziosissimo aiuto di Piero Leo :lov2: :lov2: , sono riuscito a capire di cosa si trattasse! :gh: ;)
Insomma, una cosa è certa, queste sono in assoluto le prime immagini di questa entità, endemica dell'Isola di Montecristo e sono felice di potervele mostrare!! :hp: :hp:
Spero inoltre che l'amico Piero Leo voglia spendere qualche ulteriore parola, visto che sicuramente è più qualificato di me a farlo! :lov2: :lov2:
Gli esemplari misurano circa 10 mm.


Odocnemis-osellai-female-up-WEB.jpg

Odocnemis-osellai-female-lateral-WEB.jpg

Odocnemis-osellai-female-front-WEB.jpg




Isola di Montecristo ottobre 2014 - C.Bellò & S.Chemello leg.
Odocnemis-osellai-male-up-WEB.jpg

Isola di Montecristo ottobre 2014 - C.Bellò & S.Chemello leg.
Odocnemis-osellai-male-lateral-WEB.jpg


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2015, 12:19 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5459
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Complimenti per il ritrovamento di questa interessante bestiola :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2015, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 11:19
Messaggi: 433
Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
:cap: :hp: :birra:
Grazie ragazzi! Che bella notizia...felice di aver contribuito a fare la coppia, assieme a Maria Silvana "cara amica" di Forbix :lol1: :lol1:
Cesare :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2015, 13:13 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Bravo Leonà, ormai stai prendendo tutto quello che c'è nell'arcipelago toscano! :birra:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2015, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3897
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
:birra: :birra: :birra: Bravo Leonardo :hp: :hp: :hp:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2015, 21:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Confermo che si tratta di una bestia assolutamente mitica, così come è mitico il nostro Leonardo :lov2:
Una foto c'è sul cd dei Tenebrionidi di Aliquò et al. (credo un esemplare della serie tipica), nel quale osellai viene elevato a buona specie: quindi non più sottospecie di O. ruffoi. Indubitabilmente comunque Odocnemis osellai e O. ruffoi (quest'ultimo endemico di Marettimo) sono molto affini tra loro e contemporaneamente ben isolati da tutte le congeneri; misterioso il senso di queste distribuzioni relitte di specie strettamente affini su due isolette così distanti.
Ancora complimenti a Leonardo che sta dando un contributo decisivo alle conoscenze naturalistiche del "suo" arcipelago.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2015, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Interessante bestiola. Sembra veramente un Catomus bitorzoluto.
E interessante anche la distribuzione cui accennava Piero. Chissà che con un po' di ricerche su altre isolette tirreniche non si riesca a capire qualcosa di più di queste misteriose distribuzioni?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron