Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dendarus (Pandarinus) messenius (Brullé, 1832) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=64209 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 18/09/2015, 14:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Dendarus (Pandarinus) messenius (Brullé, 1832) - Tenebrionidae |
Incontrato durante la gita scolastica in Grecia. Questa specie era molto comune a Mystras, ciononostante ho potuto raccoglierne solo una coppia. Di cosa si tratta? ![]() Dimensioni: 12 mm |
Autore: | Tenebrio [ 19/09/2015, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae da ID |
E' un Dendarus , ma da questa foto non si può dire nulla di più. Controlla se è un maschio (tarsi anteriori dilatati). ![]() Piero |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 20/09/2015, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae da ID |
No, questa è una femmina, ma l'altro esemplare è un maschio. Bisogna estrarlo? ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 21/09/2015, 23:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dendarus sp. - Tenebrionidae |
Lucanus tetraodon ha scritto: No, questa è una femmina, ma l'altro esemplare è un maschio. Bisogna estrarlo? Quando raccogli una specie che non conosci, sarebbe buona norma estrarre comunque almeno un maschio prima di prepararlo (farlo dopo è sempre più seccante). In questo caso più che l'edeago mi interesserebbe vedere come sono fatte le protibie del maschio nella zona apicale interna.![]() ![]() ![]() Piero |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 22/09/2015, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dendarus sp. - Tenebrionidae |
Grazie Piero Ho messo l'esemplare maschio in camera umida. Domani ti faccio sapere. ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 25/09/2015, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dendarus sp. - Tenebrionidae |
Caro Piero, ti invio foto del maschio con dettagli delle protibie. Spero si possa ricavarne qualcosa... ![]() Grazie in anticipo ![]() Dimensioni: 11 mm |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 25/09/2015, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dendarus sp. - Tenebrionidae |
Forse Dendarus (Pandarinus) moesiacus (Mulsant & Rey, 1854) ? ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 25/09/2015, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dendarus sp. - Tenebrionidae |
Lucanus tetraodon ha scritto: Forse Dendarus (Pandarinus) moesiacus (Mulsant & Rey, 1854) ? Ci sei andato vicino ma non è lui: si tratta di Dendarus (Pandarinus) messenius (Brullé, 1832). Dendarus moesiacus è più settentrionale e non è presente nel Peloponneso.![]() ![]() Piero |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 25/09/2015, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dendarus sp. - Tenebrionidae |
Grazie mille Piero! Il mio dubbio infatti, dopo aver fatto una ricerca negli archivi del Forum, era fra queste due specie. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |