Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Sarothropus kiritshenkoi G.S. Medvedev, 1961 - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=65768
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 17/12/2015, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Sarothropus kiritshenkoi G.S. Medvedev, 1961 - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini

Il genere Sarothropus raggruppa quattro specie di Akidini delle zone desertiche dell'Asia centrale.

Lunghezza 17 mm
Sarothropus kiritshenkoi.jpg



:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 18/12/2015, 7:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sarothropus kiritshenkoi G.S. Medvedev, 1961 - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini

Sembra proprio un'Akis!

Autore:  Tenebrio [ 18/12/2015, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sarothropus kiritshenkoi G.S. Medvedev, 1961 - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini

Una caratteristica che differenzia i Sarothropus dalle Akis è la forma appiattita del corpo, come si vede meglio in questa foto
Sarothropus kiritshenkoi 02.jpg



Anche le zampe sono relativamente più brevi
Sarothropus kiritshenkoi 03.jpg



:) Ciao
Piero

Autore:  Julodis [ 18/12/2015, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sarothropus kiritshenkoi G.S. Medvedev, 1961 - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini

Bella la foto di 3/4!
Se poi consideriamo che è un solo scatto, e l'hai fatta con una compattina, non capisco come ti sia venuta così bene!

Autore:  Tenebrio [ 19/12/2015, 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sarothropus kiritshenkoi G.S. Medvedev, 1961 - Tenebrionidae Pimeliinae Akidini

Coolpix L22.jpg


Sì, ho imparato a far rendere al massimo la mia macchinetta (Nikon coolpix L22); non uso nessun particolare artifizio: regolo al massimo il tasto esposizione-compensazione (non so bene neanche cosa voglia dire) e uso due normali lampade da tavolo per illuminare il soggetto da due lati e ridurre al minimo le ombre; scatto a mano libera sollevando leggermente l'apparecchio quando mi segnala che il soggetto è a fuoco. Va da sé che alcuni scatti mi escono meglio e altri peggio; quelli di 3/4 spesso sono tra i più suggestivi e tra i meno peggio come qualità. Nel complesso, per i miei standard, sono più che soddisfatto della mia automatica per le foto da banco. Per le foto in natura invece preferisco ancora usare la più vecchia Nikon coolpix 7600.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/