Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/07/2025, 11:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Opatrum (Opatrum) verrucosum Germar, 1817 - Tenebrionidae

5.IV.2016 - ITALIA - Sicilia - ME, Bosco della Malabotta


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/05/2016, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Sempre dalla collezione di mio figlio ... grazie in anticipo


20160510_060044.jpg


_________________
Salvatore Capici
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID#2
MessaggioInviato: 10/05/2016, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Opatrum (Opatrum) verrucosum Germar, 1817 - Tenebrionidae

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID#2
MessaggioInviato: 10/05/2016, 21:10 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7347
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Poveretto! Ma perchè spillato e poi su cartellino? :cry:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID#2
MessaggioInviato: 10/05/2016, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Perché a mio figlio (11 anni) piace così. :mrgreen:

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID#2
MessaggioInviato: 11/05/2016, 6:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io a 11 anni li incollavo direttamente sul fondo della cassetta col vinavil! :no1:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID#2
MessaggioInviato: 11/05/2016, 8:35 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Era partito con l'attack :mrgreen: adesso siamo a spilli su cartellino ...

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID#2
MessaggioInviato: 11/05/2016, 21:28 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7347
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
skapc66 ha scritto:
Era partito con l'attack :mrgreen: adesso siamo a spilli su cartellino ...

Acci..., doppia spesa! :?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID#2
MessaggioInviato: 11/05/2016, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Io a 11 anni li incollavo direttamente sul fondo della cassetta col vinavil! :no1:

Già da allora si poteva intuire che da grande avresti fatto il coccinellaro! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero da ID#2
MessaggioInviato: 11/05/2016, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
skapc66 ha scritto:
Era partito con l'attack :mrgreen: adesso siamo a spilli su cartellino ...

In effetti ha una sua logica. Il cartellino gli dà un fondo uniforme e serve anche da protezione per le appendici. Magari potrebbe utilizzarlo anche, sul lato inferiore, se vuole che sopra resti bianco, per scriverci i dati di raccolta,

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2016, 7:20 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Si. Ha scritto i dati sul lato inferiore del cartellino.
Li spilla prima perche' gli viene piu' semplice (avendolo bloccato sul polistirolo) sistemare le zampe con degli spilli . Incollandolo direttamente sul cartellino, come gli avevo proposto, gli e' piu' scomodo perche' nn riesce a sistemare le zampe, anche perche' nn riesce a mettere altri spilli a causa del cartellino. In effetti ci ho provato anch'io ed e' molto piu' scomodo .. probabilmente sbagliamo entrambi tecnica ... suggerimenti ?

:hi:

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2016, 21:47 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7347
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Visto che usa spilli per bloccare le zampe, il corpo può essere bloccato sul plastozote con archetti di filo di rame di recupero o due spilli a X, poi può incollare su cartellino l'insetto ormai secco; in ogni caso così come ha fatto oltre a scrivere i dati sotto rimane la possibilità di visione anche del di sotto dell'insetto, cosa molto utile in certi gruppi, anzi indispensabile anche se quelli grandi o di media taglia in genere non hanno tale necessità. Io poi incollo tutto su cartellino trasparente per aggirare l'ostacolo. In ogni caso va bene tutto pur di interessarlo all'entomologia. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2016, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Io faccio così: tiro fuori l'insetto dopo averlo ammorbidito a dovere, poi lo metto sul supporto (plastrozote o polistirolo) a pancia all'aria. Poi, con le pinzette o con uno spillo tiro fuori tutte le appendici distendendole il più possibile. Dopodiché sistemo il cartellino con una goccia di colla (oppure la colla si può mettere nel ventre dell'insetto direttamente) e ci appoggio sopra l'esemplare con le pinzette. Poi bisogna sistemare le zampe e le antenne, quindi con uno spillo con sulla punta una gocciolina di saliva (se si usasse la colla sarebbe un disastro nel caso si dovesse staccarlo) bagno i tarsi e le punte delle antenne e le sistemo una ad una in modo simmetrico.


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2016, 8:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Grazie a tutti per le dritte ... leggendole ho capito che probabilmente il problema maggiore e' quello di non aver ammorbidito l'insetto prima ... vuole prepararli subito ... non appena rientra a casa.
Come fare per ammorbidirli ?
faro' un giro nell'appositiva sezione ... tempo permettendo

grazie per l'aiuto da parte mia e di Alessio :lov2:

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2016, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
skapc66 ha scritto:
Grazie a tutti per le dritte ... leggendole ho capito che probabilmente il problema maggiore e' quello di non aver ammorbidito l'insetto prima ... vuole prepararli subito ... non appena rientra a casa.
Come fare per ammorbidirli ?
faro' un giro nell'appositiva sezione ... tempo permettendo

grazie per l'aiuto da parte mia e di Alessio :lov2:

L'ammorbidinento serve se l'insetto è secco, altrimenti no.
Se li prepara subito a volte possono capitare due problemi:
1 - sono ancora un po' rigidi.
2 - non sono ancora morti e si riprendono dopo essere stati spillati

Per evitare i due problemi, soprattutto il secondo, che può fare un brutto effetto, basta aspettare il giorno dopo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/05/2016, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 14:02
Messaggi: 1470
Località: Barrafranca (EN) - Belpasso (CT)
Nome: Salvatore Capici
Per adesso prepara solo insetti freschi ... Il problema e' che sono un po' (troppo per noi) rigidi ... posso tenerli un giorno in aceto (ho letto nella sezione apposita che bisogna far cosi') ? rammolliscono abbastanza da poter distendere le zampe senza troppa fatica ?

E' capitato anche il punto 2 ... aveva troppo fretta di prepararlo .... ha capito :bln:

grazie per l'aiuto

_________________
Salvatore Capici


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: