Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 3:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Megischina armillata (Brullé, 1832) - Tenebrionidae, Alleculinae, Cteniopodini

19.V.2010 - ITALIA - Puglia - LE, San Cataldo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/05/2010, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Stamattina ero libero e mi sono fatto una passeggiata nei pressi di una zona umida. Questa specie era rappresentata da numerosi individui che correvano come forsennati su e giù lungo i rami di un'unica pianta. Ogni tanto un voletto e si spostavano di ramo.
Se con il Carabidae appena inserito ho azzardato la famiglia, qui non oso nemmeno quello!!!
Dati: Puglia, San Cataldo (LE), m. 0, 19.V.2010
Dimensioni: 11 mm
Coleo-1.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae? Bohhhhh!!!! - Puglia
MessaggioInviato: 19/05/2010, 22:10 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Mi sembra un alleculide (Tenebrionidae Alleculinae).

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae? Bohhhhh!!!! - Puglia
MessaggioInviato: 19/05/2010, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Velvet Ant ha scritto:
Mi sembra un alleculide (Tenebrionidae Alleculinae).


Quindi, se è un Tenebrionidae, ci serve l'intervento di Tenebrio!!!!!

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae? Bohhhhh!!!! - Puglia
MessaggioInviato: 19/05/2010, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ho l'impressione che Tenebrio non ci senta molto ad accogliere in famiglia anche questi :gh: :gh: :gh: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae? Bohhhhh!!!! - Puglia
MessaggioInviato: 20/05/2010, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
gomphus ha scritto:
ho l'impressione che Tenebrio non ci senta molto ad accogliere in famiglia anche questi :gh: :gh: :gh: ...
Ormai li hanno inclusi tra i Tenebrionidi e, almeno per ora, sto cercando di rassegnarmi all'idea...
Soprattutto sto cercando di recuperare terreno: racimolare lavori, procurare materiale e cercare di capirci qualcosa. Sono ancora molto indietro: credo di avere tutti i Tenebrionidi presenti in Italia, con la sola eccezione degli Alleculinae dei quali non ho più del 20% delle specie.
Questa raccolta da Maurizio B. è una di quelle che non conosco: "a nasometro", e sulla base della sola foto, azzarderei che potrebbe essere un Omophlus del sottogenere Paromophlus; più prudentemente direi di taxarla come "Omophlus sp.?", sempre che qualcuno non sappia dirne di più.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae? Bohhhhh!!!! - Puglia
MessaggioInviato: 20/05/2010, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Piero,
se può servire qualche foto di dettaglio, chiedi pure.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae? Bohhhhh!!!! - Puglia
MessaggioInviato: 20/05/2010, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Maurizio.
Ho studiato :oops: :forse non è un Omophlus...
Però prima di dire altre sciocchezze, vorrei, se possibile, che mi controllassi le epipleure elitrali:

- sono continue fino all'apice delle elitre (benché via via più strette)?
- oppure sono svanite o interrotte prima dell'apice?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae? Bohhhhh!!!! - Puglia
MessaggioInviato: 20/05/2010, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Tenebrio ha scritto:
:) Ciao Maurizio.
Ho studiato :oops: :forse non è un Omophlus...
Però prima di dire altre sciocchezze, vorrei, se possibile, che mi controllassi le epipleure elitrali:

- sono continue fino all'apice delle elitre (benché via via più strette)?
- oppure sono svanite o interrotte prima dell'apice?

:) Ciao
Piero


Vedo di fare una foto d'insieme (anche se la vedo difficilissssssssssssssssssima!!!!) e inserirla qui.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Carabidae? Bohhhhh!!!! - Puglia
MessaggioInviato: 20/05/2010, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Allora, ho fatto la foto dell'intero bordo dell'elitra al microscopio. Per ottenere l'intero profilo, ho fatto tre inquadrature sequenziali, ognuno in scatto multiplo e successivo stacking, e poi ho ricomposto l'intera elitra. C'è qualche "sbavatura" di fusione files, ma tutto sommato la immaginavo più difficile.
Secondo me, comunque, la doppia plicatura delle epipleure non è più visibile dal punto indicato dalla freccia.

Spero che si capisca qualche cosa......


epipleure.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 20/05/2010, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Questo è un particolare a maggior ingrandimento della zona apicale, dove mi sembra che la plicatura scompaia.


epipleure-2.jpg


_________________
Maurizio Bollino
Top
profilo
MessaggioInviato: 20/05/2010, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao a tutti!
Ho controllato le ultime foto di Maurizio e le ho confrontate con le epipleure di Omophlus e Megischia (che sono nettamente interrotte tra il primo e il terzo sternite visibile). Quelle dell'esemplare di San Cataldo si possono senz'altro considerare come continue fino alla zona apicale (come nel genere Megischina).
Credo a questo punto di poter sciogliere l'enigma sulla specie:
Megischina armillata (Brullé, 1832) - Tenebrionidae, Alleculinae, Cteniopodini.
Si tratta dell'unica specie del genere Megischina (non confondete con "Megischia"!) presente in Italia. Normalmente le elitre sono di colore bruno chiaro, tuttavia una varietà con elitre nere è nota proprio di Puglia, ed è citata di Palagiano (Taranto) da Porta (1934) e di Capo Leuca (Lecce) da Gridelli (1950).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/05/2010, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Ciao Piero,
grazie innanzitutto per l'identificazione. Parlare di "varietà" a elitre nere sembrerebbe voler dire che ce ne dovrebbero essere anche ad elitre chiare. Ieri, invece, ho visto solo esemplari neri, e i 4 che ho preso sono tutti dello stesso colore. Possibile che si tratti di una specie differente?
Comunque, avrai modo di studiarti gli esemplari appena te li consegnerò.

:hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: