Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leichenum pictum (Fabricius, 1801) - Tenebrionidae Tenebrioninae Pedinini Leichenina
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=7651
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 25/05/2010, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Leichenum pictum (Fabricius, 1801) - Tenebrionidae Tenebrioninae Pedinini Leichenina

Trovato il 22-V-10 a Porto Potenza Picena (Macerata).

Credo sia un Leichenum pictum... :oops:
(Anche se non mi tornano le tibie anteriori lisce... :no1: )

Dimensioni: 3,5mm
IMGP4082.jpg



Ciao :)

Autore:  Tenebrio [ 25/05/2010, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leichenum pictum (Tenebrionidae) ??

:ok:
Leichenum pictum (Fabricius, 1801)

:) Ciao
Piero

Autore:  StagBeetle [ 25/05/2010, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leichenum pictum (Tenebrionidae) ??

Stando al Cd dei Tenebrionidi d'Italia è nuovo per le Marche... :oops:
Vana illusione?? :lol: :no1:

Per quanto riguarda le tibie, la differenza liscie-speroni è dovuta a dimorfismo sessuale? :oops:

Autore:  Tenebrio [ 26/05/2010, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leichenum pictum (Fabricius, 1801). Marche

StagBeetle ha scritto:
Stando al Cd dei Tenebrionidi d'Italia è nuovo per le Marche...
Vana illusione??
Si, dovrebbe essere nuovo per le Marche: niente di strano, probabilmente in Italia c'è lungo tutto il littorale adriatico (soprattutto nei pressi di foci di fiumi, ruscelli e canali).
StagBeetle ha scritto:
Per quanto riguarda le tibie, la differenza liscie-speroni è dovuta a dimorfismo sessuale?
In questo caso è dovuta ad usura; le differenze sessuali sono nel margine apicale interno delle tibie: nel tuo esemplare si intravede un dente perpendicolare all'asse della tibia: è un maschio.

:) Ciao
Piero

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/