Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 16:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nephodes metallescens (Küster, 1846) - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini

20.VI.1965 - ITALIA - Sardegna - NU, Orgosolo, M.te S.Giovanni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/04/2009, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Dalla collezione del Dipartimento di Protezione delle Piante di Sassari (ex Istituto di Entomologia agraria). Non sono neppure sicuro della famiglia.
Orgosolo (Nuoro); Monte Novo San Giovanni; 20 giugno 1965; 7-8 mm
Orgosolo_Mte-S-Giovanni_20giu1965_7-8mm.jpg



Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Tenebrionide (?) di Orgosolo
MessaggioInviato: 22/04/2009, 22:26 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Nephodes metallescens (Küster, 1846) (Tenebrionidae, Helopini)
Dimensioni da 5 a 9 mm.
Endemismo sardo-corso.
Corticicolo e floricolo, buon volatore, ad attività diurna primaverile - estiva.


Fonte: Aliquò et Al., CD sui Tenebrionidi d'Italia

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/04/2009, 16:22 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Daniele, in un messaggio privato, mi ha fatto notare che, probabilmente per una svista, avevo attribuito al genere di questo Tenebrionidae il nome Nephodes, invece che Nephodinus, come riportato nella checklist della Fauna d'Italia e in faunaeur.
Non sono uno specialista del gruppo e, in un primo momento, ritenevo anch'io di avere scritto fischi per fiaschi, ma, prima di modificare determinazione e titolo della discussione, ho voluto fare una ricerca nel web.
Volevo sottoporvi i risultati di questa indagine, per interpretare insieme a voi questo ennesimo cas..o nomenclatoriale e porvi alcune domande di carattere generale.
Intanto ho scoperto che non avevo copiato male e che, nel cd di Vittorio Aliquò e Fabien Soldati è riportato proprio Nephodes.
Del resto i due Autori continuano a riportare Nephodes Blanchard, 1845, anche nelle checklist dei Tenebrionidi italiani di V. Aliquò (vedi qui) e in quella dei Tenebrionidi francesi di F. Soldati (vedi qui).
Ma in molti altri siti ed in particolare su faunaeur e sul recentissimo (2008) catalogo dei coleotteri paleartici di Lobl & Smetana (2008), è riportato Nephodinus Gebien, 1942.
Come si spiega questa divergenza d'opinioni fra specialisti?
Tutto, se ho ben capito (e qui desidererei il vostro aiuto), nasce da un'omonimia o presunta tale.
Infatti, quando Blanchard, nel 1845, chiamò questo genere Nephodes, non sapeva che qualche anno prima (1840) un altro entomologo, lo Schoenherr, aveva assegnato lo stesso nome ad un genere di Curculionidi. Così nel 1943, un terzo entomologo, il Gebien, accorgendosi dell'omonimia, diede un nuovo nome a Nephodes Blanchard, 1845, chiamandolo Nephodinus Gebien, 1943. (vedi questa pagina del Nomenclator Zoologicus).
Ma perchè dunque, mi sono chiesto, specialisti del calibro di Aliquò (che ho la fortuna di conoscere personalmente) e Soldati continuano a scrivere Nephodes? Doveva esserci una ragione.
Così ho continuato a cercare e ho trovato questo importante lavoro, pubblicato nel 2005 da quattro importanti specialisti di Tenebrionidi:

Bouchard, P., J. F. Lawrence, A. E. Davies, and A. F. Newton. 2005. Synoptic classification of the World Tenebrionidae (Insecta: Coleoptera) with a review of family group names. Annales Zoologici 55:4499–530.

Il lavoro è presente sul web.
Al momento si apre solo la versione .html (quella in pdf non ne vuole proprio sapere :( ), ma questo ci basta.
Infatti, a pag. 509, si legge:
Nephodini Reitter, 1917: 63. Type genus: Nephodes Blanchard, 1845: 34 (not Nephodes Schoenherr, 1840a: Curculionidae (unavailable genus name, published in synonymy and not subsequently validated, see Alonso-Zarazaga and Lyal 1999*)).

Dunque, se ho ben capito, Nephodes Blanchard non va considerato omonimo di Nephodes Schoenherr, in quanto quest'ultimo risulta un nome generico indisponibile ( e del resto non ve ne è traccia fra i Curculionidae).

A questo punto, i dubbi e le domande mi assalgono.
Com'è possibile, mi chiedo, che un dato così importante venga ignorato in altrettanto importanti pubblicazioni successive (mi riferisco particolarmente al catalogo dei coleotteri paleartici più che a faunaeur)?
Se qualcuno possiede questo catalogo, mi piacerebbe che cercasse le motivazioni (se sono scritte) che inducono gli Autori a riportare ancora Nephodinus!
L'ennesimo cas...o nomenclatoriale dunque: Nephodes o Nephodinus: that is the question ;)



* Alonso-Zarazaga, M. A. and C. H. C. Lyal. 1999. A world catalogue of families and genera of Curculionoidea (Insecta: Coleoptera) (excepting Scolytidae and Platypodidae). Entomopraxis, Barcelona. 315pp

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/04/2009, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Velvet Ant ha scritto:
Nephodini Reitter, 1917: 63. Type genus: Nephodes Blanchard, 1845: 34 (not Nephodes Schoenherr, 1840a: Curculionidae (unavailable genus name, published in synonymy and not subsequently validated, see Alonso-Zarazaga and Lyal 1999*)).

Confesso che la mia conoscenza delle norme che regolano il livello generico non è pari a quella relativa alle specie. La frase chiave è quella in grassetto: un nome per essere indisponibile deve contenere un "errore grave". Quale errore ha compiuto Schoenherr?

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/04/2009, 16:50 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5431
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Piero, se ci sei batti un colpo!

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/05/2009, 12:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Poco da aggiungere a quanto avete già scritto sulla questione Nephodes Nephodinus.
Il lavoro di Bouchard et al., citato da Velvet Ant, rivaluta Nephodes Blanchard, 1845 (Tenebrionidae) in quanto non considera valido l'omonimo seniore Nephodes Schoenherr, 1840 (Curculionidae). Però avrebbero fatto bene (anche per una maggiore visibilità) ad ufficializzare la nuova sinonimia (Nephodinus Gebien, 1943 syn. nov. = Nephodes Blanchard, 1845).
Il recente catalogo di Lobl & Smetana (2008, Tenebrionoidea, vol. 5, Apollo Books) non riporta questo cambiamento e considera ancora valido Nephodinus: secondo me non è voluto, ma è solo uno dei numerosissimi errori e/o sviste presenti purtroppo nella sezione del catalogo riguardante i Tenebrionidae.
Comunque, come dice anche Roberto, il punto focale della questione è la in-validità del nome Nephodes Schoenherr, 1840; leggendo il lavoro di Bouchard et al. si intuisce che non viene considerato valido in quanto solo citato come sinonimo (quindi senza descrizione o attribuzione di specie). Per dirimere definitivamente la cosa occorrerebbe l'aiuto di uno specialista di Curculionidae che disponga del lavoro di Schoenherr.

ciao a tutti
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: