Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stenomax aeneus (Scopoli, 1763) - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=86061
Pagina 1 di 1

Autore:  Widus [ 16/08/2019, 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Stenomax aeneus (Scopoli, 1763) - Tenebrionidae

Buongiorno,
Questo Stenomax, che ho trovato morto durante un giro, direi che è piceus.
L'apice, di profilo, dell'elitre sembra tortuoso, un criterio per differenziare piceus de aeneus. Ho anche una domanda. E S. piceus più grande di S. aeneus? Le esemplare qui è di 13 mm.
Ciao,
Widus

Allegati:
Stenomax 001 - 2019.07.23 Cicogna (Piemonte) Italy.jpg


Autore:  Widus [ 26/08/2019, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenomax da determinare

Nessuno per questo Stenomax? :?

Autore:  Widus [ 05/09/2019, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenomax da determinare

Ho contattato Wim Veldkamp, uno specialista de Tenebrionidi. Su suo consiglio ho esaminato alcuni criteri aggiuntivi (da un libro di Reitter) per fare la differenza tra piceus e aeneus. Gli ho mandato le foto (anche qui allegate). Per lui, è S. aeneus.

1. Testa pelosa nell'aenus: questo è il caso qui
2. Elytra generalmente supera l'addome in aenus: questo è il caso qui
3. La sutura è chiaramente flangiata in piceus: non è il caso di questo caso.

Quindi, nonostante i miei sospetti iniziali, e' Stenomax aeneus.

Allegati:
Stenomax 001 - 2019.07.23 Pratolungo Piemonte Italy.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/