Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Gonocephalum (Gonocephalum) obscurum obscurum (Küster,1849) - Tenebrionidae Tenebrioninae Opatrini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=868
Pagina 1 di 1

Autore:  Hemerobius [ 19/05/2009, 7:19 ]
Oggetto del messaggio:  Gonocephalum (Gonocephalum) obscurum obscurum (Küster,1849) - Tenebrionidae Tenebrioninae Opatrini

Ciliegeti di Belvì.
Quota intorno ai 700 m slm.

Belvì (sito 2); 24 luglio 2007; trappola a caduta; 10 mm
01Belvi2_24Lugl07_CadutaCiliegeto_10.jpg




Roberto :to:

Autore:  Velvet Ant [ 19/05/2009, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrionide - Ciliegeti di Belvì

In attesa di pareri più autorevoli, dico Gonocephalum e azzardo Gonocephalum assimile (Küster, 1849) :)

Autore:  Tenebrio [ 31/07/2009, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gonocephalum cf. assimile (Küster, 1849) - Tenebrionidae

Secondo me è una femmina di Gonocephalum obscurum ssp. obscurum (Kuster, 1849), specie molto frequente in Sardegna, dal livello del mare a oltre 1000 m di quota.
Il Gonocephalum assimile ha un pronoto piuttosto diverso e sembra essere tipico delle golene e fiumane più o meno sabbiose di gran parte delle regioni della penisola italiana e Sicilia; è stato descritto di Sardegna, ma probabilmente si tratta di un errore: nessuno ha mai citato alcun reperto sardo di questa specie che anch'io non ho mai visto della mia regione.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/