| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Gonocephalum (Gonocephalum) obscurum obscurum (Küster, 1849) - Tenebrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=89284 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Semanotus [ 16/04/2020, 15:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Gonocephalum (Gonocephalum) obscurum obscurum (Küster, 1849) - Tenebrionidae |
Questo tenebrionidae misura mm. 7. Di cosa si tratta? Grazie dell'aiuto |
|
| Autore: | Chalybion [ 16/04/2020, 21:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae di Puglia |
Maschio di Gonocephalum obscurum Kuester, 1849), molto caratteristico per le zampe "dentate".
|
|
| Autore: | Semanotus [ 16/04/2020, 23:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gonocephalum (Gonocephalum) obscurum obscurum (Küster, 1849) - Tenebrionidae |
Chalybion ha scritto: Maschio di Gonocephalum obscurum Kuester, 1849), molto caratteristico per le zampe "dentate". ![]() Intendi quel "dente" vicino alle unghie delle zampe anteriori, vero?? Eh, li avevo notati subito quei denti...ma non avevo questa specie in collezione per potermi orientare. Grazie Giorgio
|
|
| Autore: | Chalybion [ 17/04/2020, 21:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Gonocephalum (Gonocephalum) obscurum obscurum (Küster, 1849) - Tenebrionidae |
Ci sono denti ottusi anche alle meso e metatibie come si vede.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|