Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tenebrio molitor Linnaeus, 1758 - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=91517
Pagina 1 di 1

Autore:  Michele A [ 29/07/2020, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Tenebrio molitor Linnaeus, 1758 - Tenebrionidae

DSCN4880 ridotta.JPG

Buonasera,
non mi sarei mai sognato di fare un'ipotesi su questo, se non fosse che una recente richiesta mi è sembrata presentare una foto simile alle mie, ed è stato suggerito lo pseudophonus. La punta delle antenne mi sembra più arrotondata nel caso delle mie foto, ma forse mi sbaglio.
L'ho trovato in un interno. Come potete capire dal bicchiere di plastica, l'ho catturato. Non avrei saputo come ucciderlo senza danneggiarlo, né come conservarlo... ma tutto sommato, col bicchiere in mano, ho pensato che almeno per ora preferisco non procedere in questo modo. Mi sono accontentato di fotografarlo. Naturalmente non era contento di mostrarmi la pancia, quindi quella foto è sfuocata. La foto sul pavimento è fatta col flash. Alla fine l'ho lasciato uscire.
Qualche parere? Immagino che non sia affatto uno pseudophonus, visto il mio occhio da principiante, ma si riesce a capire che cos'altro è? Grazie mille!

Allegati:
DSCN4879 ridotta.JPG

DSCN4882 ridotta.JPG


Autore:  ricdoc57 [ 29/07/2020, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudophonus ?

Per prima cosa bisogna notare che non è nemmeno un Carabidae, ma un Tenebrionidae. Dopo di che io mi devo fermare. ;)

Autore:  gomphus [ 29/07/2020, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudophonus ?

Tenebrio sp., forse T. obscurus... per la conferma aspetta gli esperti veri ;)

Autore:  Michele A [ 30/07/2020, 9:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudophonus ?

Ah beh... qualche tempo fa ho ipotizzato un tenebrione che poi invece era un Hemicrepidius hirtus, stavolta ho fatto un'altra ipotesi e invece era un tenebrione. Forse è meglio se mi limito alle farfalle...!
Grazie mille a voi!

Autore:  Tenebrio [ 09/09/2020, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrio sp. - Tenebrionidae

Tenebrio molitor Linnaeus, 1758

:) Ciao
Piero

Autore:  Tenebrio [ 09/09/2020, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrio sp. - Tenebrionidae

Tenebrio molitor Linnaeus, 1758

:) Ciao
Piero

Autore:  Michele A [ 10/09/2020, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tenebrio sp. - Tenebrionidae

Tenebrio ha scritto:
Tenebrio molitor Linnaeus, 1758

:) Ciao
Piero


Ah, quindi non obscurus ma molitor! Grazie!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/