Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenomax piceus (Sturm, 1826) cf - Tenebrionidae Tenebrioninae Helopini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=9303 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 13/07/2010, 16:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silphidae - Civrari. |
Ciao, è sicuramente un Tenebrionidae, prob. genere Nalassus. Puoi indicare le dimensioni ? Hai altre immagini da altre angolazioni ? Giuseppe |
Autore: | Gremu [ 13/07/2010, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silphidae - Civrari. |
Dimensioni 1,5-2 cm. Purtroppo non ho altre foto. |
Autore: | giuseppe55 [ 13/07/2010, 17:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silphidae - Civrari. |
Sei sicuro ? Il Nalassus montano più grande che conosco è il convexus. Ma con il pronoto sinuato ... non sò. Conviene attendere un esperto. Ciao Giuseppe |
Autore: | Gremu [ 13/07/2010, 17:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silphidae - Civrari. |
abbastanza, è una stima a occhio (l'ho preso in mano ma non ho pensato di misurarlo precisamente), magari un poco più piccolo, ma non molto. |
Autore: | giuseppe55 [ 13/07/2010, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Silphidae - Civrari. |
Capisco. Diciamo che è un Tenebrionidae in attesa di determinazione. Ciao Giuseppe |
Autore: | Julodis [ 20/07/2010, 16:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae - Civrari. |
Direi che anche questo, come quello di quest'altra discussione, potrebbe essere uno Stenomax, non un Nalassus (se le dimensioni sono quelle) |
Autore: | giuseppe55 [ 20/07/2010, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae - Civrari. |
Maurizio, la tua ipotesi è plausibile, ma non sono convinto. Ho controllato il mio unico esemplare di piceus supera appena il cm. (forse è un "micro"), ma il pronoto, come nell'esemplare da te mostrato, non è così liscio e lucido come quello postato (potrebbe essere una aberrazione). Inoltre le proporzioni tra lunghezza del pronoto e delle elitre, pur con l'approssimazione della prospettiva, non coincidono. Non conosco S. foudrarsi nè tutti i Nalassus italiani. Non sò. Ciao Giuseppe |
Autore: | Tenebrio [ 20/07/2010, 19:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae - Civrari. |
![]() Anche a me ricorda abbastanza uno Stenomax piceus (penserei invece di poter escludere Nalassus). La superficie del pronoto non è ben a fuoco e, secondo me, sembra più liscia di quel che dovrebbe essere nella realtà. In mancanza dell'esemplare, e quindi di altre foto e di una misurazione sicura, non mi sento però di esprimere nessuna certezza. Una curiosità: a che quota l'hai fotografato? ![]() Piero |
Autore: | Gremu [ 20/07/2010, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tenebrionidae - Civrari. |
Non avevo l'altimetro con me, ma comunque intorno ai 1400 m slm. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |