Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Gonocephalum (Gonocephalum) granulatum meridionale (Küster, 1849) - Tenebrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=95145
Pagina 1 di 1

Autore:  angelo.ditta [ 20/05/2021, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Gonocephalum (Gonocephalum) granulatum meridionale (Küster, 1849) - Tenebrionidae

Grande 1,2 cm.
Grazie
Angelo

Allegati:
IMG_20210519_162007.jpg


Autore:  angelo.ditta [ 22/05/2021, 9:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Quale Tenebrionidae può essere?
L'ho misurato ed è 1 cm.
Grazie
Angelo

Autore:  wgliinsetti [ 22/05/2021, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

A naso mi butterei su Asida sp.

Autore:  angelo.ditta [ 22/05/2021, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Grazie Roberto.
Angelo

Autore:  Chalybion [ 22/05/2021, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Sicuro delle dimensioni? Sembra Gonocephalum granulatum (Fabricius, 1791); in teoria in zona dovrebbe essere la ssp. meridionalis, ma l'aspetto è più da ssp. granulatum che sarebbe solo nel messinese. :roll:
:hi::hi:

Autore:  wgliinsetti [ 22/05/2021, 20:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Stavo guardando proprio ora i tenebrionidi di Sicilia e mi hai anticipato Giorgio (sul genere ovviamente, alla specie non sarei arrivato) :birra:

Autore:  angelo.ditta [ 15/06/2021, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Grazie Giorgio e grazie Roberto.
Per la misura dell'esemplare basta guardare i quadrati di fondo che misurano 5x5 mm.
Angelo

Autore:  wgliinsetti [ 15/06/2021, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

angelo.ditta ha scritto:
Grazie Giorgio e grazie Roberto.
Per la misura dell'esemplare basta guardare i quadrati di fondo che misurano 5x5 mm.
Angelo

Appunto. La misura è sballata. Sarà sui 7,5/8 mm

Autore:  angelo.ditta [ 15/06/2021, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Roberto, mi sa che non posso fare il misuratore, sbaglio sempre.
Angelo

Autore:  wgliinsetti [ 15/06/2021, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

angelo.ditta ha scritto:
Roberto, mi sa che non posso fare il misuratore, sbaglio sempre.
Angelo

:lol: se non costruisci case o ponti il problema è relativo dai :mrgreen:

:birra:

Autore:  angelo.ditta [ 16/06/2021, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Roberto, hai perfettamente ragione! ;) :lol:
Angelo

Autore:  Tenebrio [ 19/06/2021, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Chalybion ha scritto:
Sembra Gonocephalum granulatum (Fabricius, 1791); in teoria in zona dovrebbe essere la ssp. meridionalis, ma l'aspetto è più da ssp. granulatum che sarebbe solo nel messinese.

Si tratta senza dubbio di Gonocephalum (Gonocephalum) granulatum meridionale (Küster, 1849. Nella foto si vede bene il carattere tipico di questa sottospecie, ossia l'angolo omerale nettamente sporgente (si vede bene sul lato destro, a sinistra è sporco).

:) Ciao
Piero

Autore:  angelo.ditta [ 19/06/2021, 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta di identificazione

Grazie mille Piero.
Angelo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/