Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/05/2025, 9:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Probaticus (Helopotrichus) gibbithorax (Gemminger, 1870) - Tenebrionidae, Tenebrioninae, Helopini

22.VII.2010 - ITALIA - Sardegna - CA, Quartucciu, Mela Murgia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/07/2010, 10:09 
Avatar utente

Iscritto il: 04/06/2010, 16:12
Messaggi: 1784
Nome: Pier Francesco Murgia
22.07.2010 Mela Murgia CA ore 20
questo stava tra coprinido ed il tettuccio di una delle mie arnie
lunghezza ca. 11,5mm . movimenti moto veloci

si può dire qualcosa ????
:hi: :hi:


vvvv 017.JPG

vvvv 007.JPG


_________________
Pier Francesco
Perseverare è umano
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero su Arnia -Sardegna
MessaggioInviato: 24/07/2010, 10:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao Pierfrancesco.
Probaticus (Helopotrichus) gibbithorax (Gemminger, 1870) - Tenebrionidae, Tenebrioninae, Helopini.
Si tratta di una specie endemica di Sardegna. Notturno, generalmente di giorno se ne sta riparato sotto cortecce.
La sua presenza sull'arnia è probabilmente casuale.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero su Arnia -Sardegna
MessaggioInviato: 24/07/2010, 10:42 
Avatar utente

Iscritto il: 04/06/2010, 16:12
Messaggi: 1784
Nome: Pier Francesco Murgia
stava sopra il melario
non sembrava interessato al miele
grazie
:hi: :hi:

_________________
Pier Francesco
Perseverare è umano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero su Arnia -Sardegna
MessaggioInviato: 24/07/2010, 10:53 
 

Iscritto il: 05/05/2010, 11:56
Messaggi: 1357
Nome: Giuseppe Mariani
Anch'io hò pensato che era " probaticus " che fosse un Probaticus gibbithorax, :lol1: :lol1: ma Tenebrio mi hà battuto
:ok:

____________________________________

Giuseppe :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2010, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5603
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Perchè si trova nella sezione Chrysopidae?


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/07/2010, 8:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Andricus ha scritto:
Perchè si trova nella sezione Chrysopidae?

Ora non più!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: