Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Dendarus (Pandarinus) lugens (Mulsant & Rey, 1854) - Tenebrionidae Tenebrioninae Pedinini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=178&t=9775 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 25/07/2010, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Dendarus (Pandarinus) lugens (Mulsant & Rey, 1854) - Tenebrionidae Tenebrioninae Pedinini |
Se la mia determinazione è corretta, questo Tenebrionide raccolto da Andrea Corso a Pantelleria (C.da Bugeber), nel maggio del 2009 dovrebbe essere un Dendarus (Pandarinus) lugens (Mulsant & Rey, 1854)* In questo caso si tratterebbe del primo reperto sull'isola (e, più in generale, sulle isole del Canale di Sicilia). Infatti, anche nella recente Monografia sui Tenebrionidi di Sicilia di V. Aliquò e F. Soldati, questa specie è indicata di varie località siciliane e, per quanto riguarda le piccole isole dell'arcipelago circumsiciliano, solo di Favignana e Marettimo, nelle Egadi e di Stromboli, nelle Eolie. Dimensioni dell'esemplare: 12 mm * Ho seguito la nomenclatura proposta in questa discussione da Piero Leo. |
Autore: | Tenebrio [ 27/07/2010, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dendarus (Pandarinus) lugens (Mulsant & Rey, 1854) (da confermare) - Tenebrionidae. Pantelleria |
![]() Per la determinazione direi di confermarla, anche se qualche minimo dubbio rimane (discernere su un solo esemplare femmina tra le specie specie lugens, plicatulus e dalmatinus è un'impresa ardua; però in Sicilia c'è solo il primo). Velvet Ant ha scritto: In questo caso si tratterebbe del primo reperto sull'isola Verissimo: Dendarus lugens non è mai stato citato di Pantelleria. Però dubito un po' che una specie di queste dimensioni e con questa biologia sia potuta sfuggire a ricerche accurate quali, ad esempio, quelle di Ratti e collaboratori (RATTI E., 1986 — Ricerche faunistiche del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia nell’isola di Pantelleria. I. Notizie introduttive; Coleoptera Tenebrionidae. — Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia, 35 [1984]: 7-41.). Ritengo probabile una recente introduzione, verosimilmente di origine antropica.![]() Piero |
Autore: | Andrea C [ 27/07/2010, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dendarus (Pandarinus) lugens (Mulsant & Rey, 1854) - Tenebrionidae. Pantelleria |
Aspettate un attimo... mentre per la Calosoma sono certo e la ricordo bene (è una bestiolona notevole) per questo non ci metto la mano sul fuoco che sia di Bugeber... non avendo ancora nel 2009 iniziato una raccolta sistematica dei reperti e imparato a suddividerli in provette separate, non vorrei che lo abbia raccolto nel siracusano e messo per distrazione insieme al materiale pantesco.... non mi pare affatto, poichè ho diviso tutto in genere per località seppur mettendo insieme vari reperti (csa che non si fa ho imparato adesso) ...ma onde non creare falsi zoogeografici e falsi allarmisimi tralasciamo questo reperto del quale non sono sicuro al 1000% come è giusto che sia... mi riprometto di guardaci nelle prossime visite, sapendo che avendo 1-2 mesi l'anno a disposizione in quell'isola MAGICA posso avere l'opportunità di scovare oi riscovare cose carine scusatemi, ma sebbene abbia una memoria per molti prodigiosa ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 27/07/2010, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dendarus (Pandarinus) lugens (Mulsant & Rey, 1854) - Tenebrionidae. Pantelleria |
Grazie Andrea ![]() Metto allora un paio di punti interrogativi dopo Pantelleria, sperando un giorno, grazie alle tue continue ricerche, di poterli togliere ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 27/07/2010, 20:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dendarus (Pandarinus) lugens (Mulsant & Rey, 1854) - Tenebrionidae. Pantelleria |
Non c'è problema Andrea, lo possiamo lasciare come dato meritevole di conferma. Intanto mi congratulo con te: nonostante l'errore sia sempre in agguato per tutti, ho conosciuto pochi disposti ad ammettere anche la più remota possibilità di una cartellinatura errata di un loro esemplare. ![]() Piero P.S. Vedo che Romano mi ha preceduto ![]() |
Autore: | Andrea C [ 27/07/2010, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dendarus (Pandarinus) lugens (Mulsant & Rey, 1854) - Tenebrionidae. Pantelleria ?? |
grazie mille davvero... ho sempre creduto che il dubbio sia alla base della conoscienza e del continuo imparare...senza porsi mai dei dubbi, e ancor peggio senza mettersi mai in dubbio o in discussione, be, non si va molto lontani... in ornitologia ricevo giornalmente da varie nazioni europee foto da determinare o per un parere, soprattutto di rapaci ma anche altro... 10 anni fa rispondevo con certezza al 99% delle foto e con identificazioni più o meno sicure secondo me... oggi identifico con certezza al 70% delle foto... e rispondo: più studio e meno so... più studio e più capisco che devo continuare... Ricordo che in alcune occasioni in miei lavori ho scritto "...contra Corso, 2002..." ad es...con grande schok dei miei "seguaci" o con risatine dei miei detrattori...ma secondo me era un processo normale e del tutto spontaneo... se nel 2002 avevo studiato 50 uccelli di quella data specie e mi ero fatto delle convinzioni, dopo 6-8 anni ne avevo studiate 1000 e in differenti aree geografiche, capendo che ero stato tratto in inganno, anche solo parzialmente, o avevo preso un abbaglio e dovevo rettificarmi per completezza e correttezza... vabbè và...tanto pur parlè ... e per esprimere come la penso ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 27/07/2010, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dendarus (Pandarinus) lugens (Mulsant & Rey, 1854) - Tenebrionidae. Pantelleria ?? |
![]() ![]() ![]() ![]() Piero |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |