| Autore |
Messaggio |
|
Eopteryx
|
Inviato: 31/07/2010, 10:30 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1429 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
Sicilia - Pantelleria (TP) Kaddiugghia 115m 26.VII.2007 F. Di Giovanni leg. presi 2 esemplari, il secondo con le antenne un pò più corte, forse dell'altro sesso ??
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 31/07/2010, 11:01 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4780
Nome: Giuseppe Pace
|
|
Ciao Filippo,
sembra anche a me un Probaticus. E' un genere che conosco poco perchè non ne ho mai raccolti direttamente. Ho in collezione le specie sarde ma quelle siciliane no. Ho provato, per quanto possibile dalle fotografie, a verificare i caratteri e sono arrivato a Probaticus (Pelorinus) prob. anthrax (Seidlitz, 1898).
E' solo un'indicazione, c'è chi ti dirà con esattezza di cosa si tratta.
Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
Tenebrio
|
Inviato: 31/07/2010, 11:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao. In base alla località di cattura si tratta di Probaticus (Pelorinus) cossyrensis Sparacio, 2007. Si tratta di una specie recentemente descritta (vedi http://www.sssn.it/PDF/PDF%20Nat.Sic.%2 ... aracio.pdf ), che a Pantelleria sostituisce l'affine P. anthrax (Seidlitz, 1898) che è un endemismo siculo-calabro. Sono maschio e femmina.  Ciao Piero
|
|
| Top |
|
 |
|
giuseppe55
|
Inviato: 31/07/2010, 11:48 |
|
Iscritto il: 10/07/2010, 14:42 Messaggi: 4780
Nome: Giuseppe Pace
|
|
Ciao Piero, pensavo di essere più aggiornato. Grazie per la possibilità di conoscere il lavoro relativo alla specie. Gli ho già dato una sbirciata,lo leggerò con calma.
Giuseppe
|
|
| Top |
|
 |
|
Eopteryx
|
Inviato: 31/07/2010, 11:56 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:02 Messaggi: 1429 Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
|
|
Avevo trovato anche io il lavoro in rete, ed effettivamente la forma delle antenne torna. Però, per ignoranza manifesta, era sempre meglio avere la conferma da un esperto. Gli esemplari li raccolsi mentre gironzolavano per casa, se non ricordo male di notte. Vediamo se mia madre riesce a raccattarne qualcun'altro quest'anno.
A presto e grazie, Pippo
_________________ "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)
|
|
| Top |
|
 |
|
Tenebrio
|
Inviato: 31/07/2010, 12:27 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Eopteryx ha scritto: Vediamo se mia madre riesce a raccattarne qualcun'altro quest'anno Ehm  ... Nel caso sarei mooolto interessato, e naturalmente pronto a sdebitarmi in ogni modo possibile. Io ne ho un solo esemplare allo stato di "resto" (tutte le zampe, antenne mutilate), benché si tratti di un paratipo.  Ciao Piero
|
|
| Top |
|
 |
|