Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Meloe (Meloegonius) cicatricosus Leach, 1815 - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=179&t=19387
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 27/03/2011, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Meloe (Meloegonius) cicatricosus Leach, 1815 - Meloidae

Ciao a tutti! :)

Chi mi sa aiutare con questo coleottero?

Grazie :)

Allegati:
IMG_4719 bhoo2.jpg

IMG_4712 bhoo.jpg


Autore:  FORBIX [ 28/03/2011, 0:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione

Io posso dirti solo: femmina di Meloe sp., ma appena passa Marco Bologna o qualcun'altro, vedrai che ti diranno il resto!

Autore:  eurinomio [ 28/03/2011, 0:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione

ciao Mimmo011, per evitare che ti ritrovi con la scritta rossa nelle tue discussioni, scrivi qualcosa (le misure, qualche osservazione, la quota, etc, etc, oppure dintorni...come ho aggiumto io) anche nell'ultima riga...così potrai evitare di flaggare la casella dei dati mancanti e/o incompleti.

ciao :ok:

Autore:  Julodis [ 28/03/2011, 1:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione

Meloe cicatricosus. Giorni fa sono andato a vedere se ne girava qualcuno in un posto dove ogni tanto mi capita di trovarne, ma non ne ho visto neanche uno. Qui nel Lazio sono poco frequenti, ma forse sono più comuni dalle tue parti.
Ora controllo se per caso ha cambiato nome di recente, ma non credo.

Autore:  Julodis [ 28/03/2011, 1:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione

Il nome non è cambiato. L'hanno solo inserito in un sottogenere che non avevo mai sentito:

Meloe (Meloegonius) cicatricosus Leach, 1815

Autore:  Mimmo011 [ 28/03/2011, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Meloegonius) cicatricosus Leach, 1815 - Meloidae

Grazie mille Leonardo, Vinicio e Maurizio! :)


@Vinicio: ok, la prossima volta farò come mi hai detto! ;) E' un pò che mancavo sul forum e non sono aggiornato sulle novità! Per essere più precisi Monte Malerba, 900m di quota, parco regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane, comune di Accettura :)


Piccola domanda: Ho letto che nei Meloidi l'addome è sproporzionato rispetto al resto del corpo, come mai? questa è una femmina piena di uova?

Grazie :)

Autore:  Maurizio Bollino [ 28/03/2011, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Meloegonius) cicatricosus Leach, 1815 - Meloidae

Mimmo011 ha scritto:
Monte Malerba, 900m di quota, parco regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane, comune di Accettura



Che bei posti!!!! Spero di avere il tempo di ritornarci in aprile.

Autore:  Julodis [ 28/03/2011, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Meloegonius) cicatricosus Leach, 1815 - Meloidae

Mimmo011 ha scritto:
Piccola domanda: Ho letto che nei Meloidi l'addome è sproporzionato rispetto al resto del corpo, come mai? questa è una femmina piena di uova?

Grazie :)

Non in tutti i Meloidi, solo nel genere Meloe ed in alcuni altri, anche se non tutti strettamente imparentati. Nei Meloe in genere l'addome è rigonfio e sporgente dalle elitre anche nei maschi, ma nelle femmine lo è molto di più, ovviamente per far posto alle numerosissime uova, necessarie a mantenere in vita la popolazione in specie in cui lo strano ciclo biologico impone un'altissima mortalità delle larve.

Autore:  Mimmo011 [ 28/03/2011, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Meloegonius) cicatricosus Leach, 1815 - Meloidae

Maurizio Bollino ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Monte Malerba, 900m di quota, parco regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane, comune di Accettura



Che bei posti!!!! Spero di avere il tempo di ritornarci in aprile.



Maurizio che piacere risentirti! :)

Semmai qualche volta potremmo organizzare un'uscita insieme! ;)

Autore:  Mimmo011 [ 28/03/2011, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Meloegonius) cicatricosus Leach, 1815 - Meloidae

Julodis ha scritto:
Mimmo011 ha scritto:
Piccola domanda: Ho letto che nei Meloidi l'addome è sproporzionato rispetto al resto del corpo, come mai? questa è una femmina piena di uova?

Grazie :)

Non in tutti i Meloidi, solo nel genere Meloe ed in alcuni altri, anche se non tutti strettamente imparentati. Nei Meloe in genere l'addome è rigonfio e sporgente dalle elitre anche nei maschi, ma nelle femmine lo è molto di più, ovviamente per far posto alle numerosissime uova, necessarie a mantenere in vita la popolazione in specie in cui lo strano ciclo biologico impone un'altissima mortalità delle larve.



Grazie dei chiarimenti Maurizio! ;)

In effetti ho letto qualcosa dello strano ciclo di questo gruppo!!! La Natura è tanto varia quanto meravigliosa!!!

Autore:  Marco A. Bologna [ 16/05/2011, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloe (Meloegonius) cicatricosus Leach, 1815 - Meloidae

Si, è Meloe cicatricosus; il collocamento nel sottogenere è di Reitter. Circa il sesso non so dire nulla.
Caro Maurizio Gigli, in effetti è vero che nel Lazio non è comune, tranne nel Viterberse, ove ogni tanto ...
Ciao, MB

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/