Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Berberomeloe majalis (Linnaeus, 1758) - Meloidae, Meloinae, Lyttini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=179&t=19958
Pagina 1 di 1

Autore:  Isotomus [ 06/04/2011, 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Berberomeloe majalis (Linnaeus, 1758) - Meloidae, Meloinae, Lyttini

Meloidae da determinare - Spagna, Andalusia, 2011

Ho già inserito una mediocre foto in natura di questo strano meloide.
Spagna: Andalucia: Puerto della Ragua (Sierra Nevada), m. 2000, 31.III.2011
Forse Antonio Verdugo lo conosce ?
Meloidae_Sierra Nevada_La Ragua_ 030.jpg


Autore:  Clickie [ 06/04/2011, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae da determinare - Spagna, Andalusia, 2011

Forse dico un'idiozia, ma a me sembra un Berberomeloe, che in realtà ha poco a che vedere con i Meloe essendo un Lyttino.
Subirò con dignità la prevedibile censura di Marco. :hi:

Autore:  Isotomus [ 06/04/2011, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae da determinare - Spagna, Andalusia, 2011

Clickie ha scritto:
Forse dico un'idiozia, ma a me sembra un Berberomeloe, che in realtà ha poco a che vedere con i Meloe essendo un Lyttino.
Subirò con dignità la prevedibile censura di Marco. :hi:

Ciao Andrea, ma l'addome gigantesco dove l'ha messo :?

Autore:  Clickie [ 06/04/2011, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae da determinare - Spagna, Andalusia, 2011

Già, buona domanda. Non conosco le specie di Berberomeloe in natura, ma gli esemplari che ho in collezione hanno tutti l'addome più o meno sviluppato, mai così raccorciato come nell'esemplare che hai fotografato. Ma da qualche parte ho visto foto in natura di esemplari paragonabili al tuo. Non resta che Marco. :hi:

Autore:  Antonio Verdugo [ 06/04/2011, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae da determinare - Spagna, Andalusia, 2011

Lo siento, yo no puedo ayudar.
No sé que especie es.
Antonio

Autore:  Isotomus [ 07/04/2011, 8:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae da determinare - Spagna, Andalusia, 2011

Antonio Verdugo ha scritto:
Lo siento, yo no puedo ayudar.
No sé que especie es.
Antonio

Muchas gracias Antonio :ok:

Autore:  Julodis [ 07/04/2011, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae da determinare - Spagna, Andalusia, 2011

Anche secondo me è un Berberomeloe, maschio. Io ho tre femmine, presumibilmente della stessa specie, che ho raccolto a fine giugno del 1989 sempre sulla Sierra Nevada, a 3000 m di quota, vicino a un nevaio. A parte l'addome, che nei miei esemplari è lungo il doppio della distanza tra il capo e l'apice delle elitre (molto più che nei veri Meloe), mi sembra che corrispondano tutti i caratteri visibili. A differenza dei Berberomeloe majalis che si trovano in Nord Africa, i miei tre della Sierra Nevada sono completamente neri (senza fasce rosse sui segmenti addominali), ma per il resto non trovo differenze sostanziali. Sarà forse una caratteristica di questa popolazione d'alta quota. In Spagna esiste un'altra specie, Berberomeole insignis, che non ho mai trovato, ma dalle foto sul web sembra avere il protorace ad angoli anteriori più acuminati e testa in parte rossiccia.

Autore:  Velvet Ant [ 07/04/2011, 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae da determinare - Spagna, Andalusia, 2011

Su "Insectarium virtual", c'è l'immagine di un maschio, determinato come Berberomeloe majalis, che mi sembra abbastanza compatibile con quello di Gianfranco.

Autore:  Isotomus [ 07/04/2011, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae da determinare - Spagna, Andalusia, 2011

Potrebbe essere lui con la "pancia" ancora più vuota :mrgreen:

Autore:  Clickie [ 07/04/2011, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae da determinare - Spagna, Andalusia, 2011

C'è crisi, molta crisi. :mrgreen:

Autore:  Marco A. Bologna [ 16/05/2011, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Berberomeloe majalis (Linnaeus, 1758) (cf.) - Meloidae, Meloinae, Lyttini

In effetti è Berberomole majalis un lyttino simile a Meloe per la convergenza dell'addome (ma come altri generi!).
Anche in questo caso, la dimensione dell'addome dipende da quanto hanno magiato nel nido dell'ospite e appena usciti.
La seconda specie del genere, è rara e bellissima. Occhio che in Spagna vogliono i permessi.
Marco b

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/