Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Meloe (Eurymeloe) mediterraneus J. Müller, 1925 - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=179&t=28077 |
Page 1 of 1 |
Author: | Julodis [ 28/10/2011, 17:25 ] |
Post subject: | Re: Identificazione meloide |
Sicuramente Meloe, subgenus Eurymeloe. In quanto alla specie, sembrerebbe Meloe (Eurymeloe) baudii Leoni, 1907, ma non si vede molto bene. Ovviamente maschio. |
Author: | Tc70 [ 28/10/2011, 17:26 ] |
Post subject: | Re: Identificazione meloide |
Potrebbe essere un Meloe ganglbaueri ![]() ![]() ![]() ![]() |
Author: | Fabio Turchetti [ 28/10/2011, 17:28 ] |
Post subject: | Re: Identificazione meloide |
Se servono foto da angolazioni particolari ditemi, proverò a fare del mio meglio |
Author: | Julodis [ 28/10/2011, 19:37 ] |
Post subject: | Re: Identificazione meloide |
Dovrebbe essere una delle due specie indicate da me e Luca. Se riesci a fare una foto in cui si veda bene il protorace, forse ci arriviamo. |
Author: | Fabio Turchetti [ 28/10/2011, 19:53 ] | ||
Post subject: | Re: Identificazione meloide | ||
Questo è il massimo ingrandimento che sia riuscito ad ottenere, se necessario però ho un'altro maschio ed una femmina raccolti sempre nella stessa data e nello stesso punto
|
Author: | FORBIX [ 28/10/2011, 20:37 ] |
Post subject: | Re: Identificazione meloide |
Dovresti fotografare l'esemplare in maniera più perpendicolare possibile.....comunque ho schiarito un po' le immagini, sperando che sia sufficiente per gli esperti. |
Author: | Fabio Turchetti [ 28/10/2011, 20:39 ] |
Post subject: | Re: Identificazione meloide |
Ok ci riprovo ![]() |
Author: | FORBIX [ 28/10/2011, 21:44 ] |
Post subject: | Re: Identificazione meloide |
Fabio mi ha mandato la foto "perpendicolare", originale ed ho cercato di fare il possibile per renderla al meglio, croppandola e schiarendola un po' con Photoshop! |
Author: | Julodis [ 28/10/2011, 22:02 ] |
Post subject: | Re: Identificazione meloide |
Non avevo fatto caso alla località di raccolta. In quelle zone del Lazio, con questo aspetto, dovrebbero esserci Meloe (Eurymeloe) ganglbaueri e Meloe (Eurymeloe) mediterraneus. In genere io li distinguo in base alla presenza/assenza di piccoli ciuffi di setole dorate sui segmenti addominali. Ma in questo esemplare l'addome non si vede! (e comunque dubito che si vedrebbero in foto, specialmente se l'esemplare è un po' sporco di grasso) Visto però che hai preso anche una femmina, controlla se ha questi ciuffi di setole. Se le ha è ganglbaueri, altrimenti è mediterraneus. Se guardi qui, c'è una femmina in cui si vedono i peli sia nella foto in natura che nell'esemplare preparato. |
Author: | Fabio Turchetti [ 28/10/2011, 22:15 ] | ||
Post subject: | Re: Identificazione meloide | ||
La femmina non mi sembra abbia peluria dorata, posto comunque una foto, quindi si dovrebbe trattare di Meloe (Eurymeloe) mediterraneus?
|
Author: | Julodis [ 28/10/2011, 22:29 ] |
Post subject: | Re: Identificazione meloide |
Fabio Turchetti wrote: La femmina non mi sembra abbia peluria dorata, posto comunque una foto, quindi si dovrebbe trattare di Meloe (Eurymeloe) mediterraneus? Per me si. Però gli Eurymeloe sono probabilmente quelli di più difficile identificazione tra i nostri non molti rappresentanti del genere Meloe, e da foto non sempre si può essere sicuri. Io comunque lungo la zona costiera del Lazio ho sempre trovato solo queste due specie del sottogenere: ganglbaueri e mediterraneus (eccetto un esemplare della cui determinazione non sono affatto certo e che prima o poi fotograferò per il Forum, sperando che lo veda Marco Bologna, forse l'unico in grado di dare una risposta certa). |
Author: | Fabio Turchetti [ 28/10/2011, 22:38 ] |
Post subject: | Re: Identificazione meloide |
Ok allora aspetterò che magari mi confermi anche questi esemplari, grazie tante Maurizio ![]() |
Author: | Marco A. Bologna [ 14/12/2011, 9:33 ] |
Post subject: | Re: Meloe sp. - Meloidae |
Buongiorno, si tratta certamente di Meloe (Eurymeloe) mediterraneus. la forma trasversa del pronoto è ben evidente, anche se non si vedono le setole tergali. Se vi capita di trovarne vive mandatemi una email: sto cercando da anni di avere le larve (nche in questo momento ho una femmina in allevamento). La mia email è bologna@uniroma3.it. Ciao Marco Bologna |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |