| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Meloe (Treiodous) autumnalis heydeni Escherich, 1889 - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=179&t=3223 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | mico [ 22/10/2009, 18:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Meloe (Treiodous) autumnalis heydeni Escherich, 1889 - Meloidae |
Ciao a tutti, domenica scorsa (18 ottobre 2009) ho fotografato il mio primo Meloe sp., mi aiutate ad identificarlo??? Non è stato molto collaborativo, non stava un attimo fermo!! Trovato in una radura di un bosco di sugheri a 700-800 metri slm circa, in territorio di Geraci Siculo (Pa). Spero che le foto siano sufficienti per una corretta identificazione. Se servono dei particolari chiedete... Dimenticavo le dimensioni, non precise perchè prese ad occhio, tra 15 e 20 mm. Grazie |
|
| Autore: | Dilar [ 22/10/2009, 19:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae madonita |
Mi faresti un crop del capo e delle elitre? Grazie! |
|
| Autore: | mico [ 22/10/2009, 19:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae madonita |
Ecco un particolare delle elitre, se serve da qualche altra angolazione chiedete. |
|
| Autore: | Plagionotus [ 22/10/2009, 20:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae madonita |
potrebbe essere un maschio di Meloe violaceus
|
|
| Autore: | mico [ 23/10/2009, 13:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae madonita |
Ciao Riccardo, grazie per l'interessamento . Per me potrebbe essere qualsiasi Meloe, come dicevo nel primo msg, è il primo che incontro... Ho provato con la guida in mio possesso, ma non riesco a fare passi avanti!
|
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 23/10/2009, 17:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae madonita |
Per me siamo dalle parti di Meloe (Treiodous) autumnalis heydeni Escherich, 1889 |
|
| Autore: | Dilar [ 23/10/2009, 17:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae madonita |
Avevo iniziato la determinazione e poi mi sono occupato di altro Comunque concordo con Daniele
|
|
| Autore: | mico [ 23/10/2009, 21:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae madonita |
Grazie Daniele e Davide per aver idenitificato la mia piccola "bestiolina". Devo dire che comunque pensavo che i Meloe avessero un aspetto diverso, più grande... Invece sono relativamente minuscoli. Dovrebbe trattarsi di un endemismo siculo... Alla prossima |
|
| Autore: | Dilar [ 24/10/2009, 9:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloidae madonita |
Oltre al cospicuo dimorfismo sessuale, penso che la notevole variabilità nelle dimensioni sia dovuta, così come in molti altri insetti al fatto che la larva si sviluppa a spese di una fonte alimentare circoscritta.
|
|
| Autore: | Marco A. Bologna [ 11/06/2010, 12:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Treiodous) cf. autumnalis heydeni Escherich, 1889 |
Si tratta proprio di Meloe (Treiodus) autumnalis heydeni, una sottospecie endemica di Sicilia, poco comune (se ne trovate qualche esemplare anche per me ....; e se ne avessi in alcol ...) Approfitto dell'occasione per chiedere a tutti se, nella prossima primavera, possono raccogliere per me in alcol non denaturato 70-95% esemplari di Meloe (Coelomeloe) tuccius corrosus della Sicilia e dell'Italia meridionale; sto facendo uno stduio di filogeografia molecolare. Grazie in anticipo. Marco |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|