Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Meloe (Meloe) proscarabaeus proscarabaeus Linnaeus, 1758 cf. - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=179&t=33113 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 17/04/2012, 21:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Meloe (Meloe) proscarabaeus proscarabaeus Linnaeus, 1758 cf. - Meloidae |
Vediamo se con queste foto si può arrivare ad una conferma. ![]() Lo presento solo ora, a distanza di due mesi dalla cattura (avvenuta nel mio giardino), perchè l' ho conservato appunto per due mesi in frezer per preservare l' addome con il metodo suggerito da Maurizio Gigli, ma dopo alcuni giorni dallo scongelamento si è comunque afflosciato. Dove ho sbagliato? ![]() ![]() Dimensioni: 27 mm; G. Altadonna legit. Qualche foto dell' animale vivo: |
Autore: | Julodis [ 17/04/2012, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) violaceus Marsham, 1802 - Meloidae (da confermare) |
Il problema è proprio quello: l'averlo messo in una scatola di plastica, che non ha lasciato uscire il vapore acqueo, e quindi di fatto è seccato dopo che l'hai tirato fuori dal freezer, e si è sgonfiato come se l'avessi fatto seccare normalmente. Per quanto riguarda la specie, il protorace non mi sembra da violaceus, e considerando che i Sicilia ci sono tre specie del sottogenere Meloe: violaceus, proscarabaeus e aegyptius, per me questo è Meloe (Meloe) aegyptius Brandt & Erichson, 1832. Solo che, essendo una specie che non ho mai visto dal vero, non ne sono sicuro. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 18/04/2012, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) violaceus Marsham, 1802 - Meloidae (da confermare) |
Grazie Maurizio per il chiarimento ![]() Se fosse davvero l' aegyptius, sarebbe un dato importante, no? Almeno per l' ambiente di ritrovamento: periferia sud della città di Messina ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/04/2012, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) violaceus Marsham, 1802 - Meloidae (da confermare) |
Lucanus tetraodon ha scritto: Grazie Maurizio per il chiarimento ![]() Se fosse davvero l' aegyptius, sarebbe un dato importante, no? Almeno per l' ambiente di ritrovamento: periferia sud della città di Messina ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() I Meloe non sono specie montane. Vivono dove ci son gli ospiti delle larve. Il posto in assoluto dove ho trovato più specie di Meloe è a 5 km dal mare, in pianura. Come ti ho detto, non sono sicuro che sia l'aegyptius, di cui non so nulla (mai trovato), e neppure se sia comune o no in Siciia. Visto che è una bestia prevalentemente del Nord Africa, come dice anche il nome, presumo che ambienti caldi e magari aridi non siano un problema. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 18/04/2012, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) violaceus Marsham, 1802 - Meloidae (da confermare) |
Ho capito. Comunque sia, Marco Bologna tempo fa scriveva che in Sicilia questa specie è nota solo per il Messinese. ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/04/2012, 22:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) violaceus Marsham, 1802 - Meloidae (da confermare) |
Lucanus tetraodon ha scritto: Ho capito. Comunque sia, Marco Bologna tempo fa scriveva che in Sicilia questa specie è nota solo per il Messinese. ![]() Quindi potrebbe pure essere! |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 18/04/2012, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) violaceus Marsham, 1802 - Meloidae (da confermare) |
Julodis ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Ho capito. Comunque sia, Marco Bologna tempo fa scriveva che in Sicilia questa specie è nota solo per il Messinese. ![]() Quindi potrebbe pure essere! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Marco A. Bologna [ 29/08/2012, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) aegyptius Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
Caro Giovanni, scusa, ma solo ora ho visto questo messaggio di tanto tempo fa. Mi interesserebbe poter esaminare questo esemplare del Messinese. In effetti potrebbe essere proscarabaeus, ma perché no, anche il mitico aegyptius. Questa primavera li ho presi quasi insieme nel Negev, anche se in ambienti desertici un poco diversi tra loro, e anche in Egitto sono noti insieme. Se vai a Modena me lo fai sapere? Ovvero mi puoi spedire l'esemplare in studio, anche tramite qulache altro entomologo siciliano? Grazie, Marco Bologna La mia email è bologna@uniroma3.it |
Autore: | Daniele Sechi [ 07/12/2012, 13:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) aegyptius Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
Questo esemplare vedo che è stato nominato senza il cf, è stato esaminato da Marco Bologna? |
Autore: | Velvet Ant [ 07/12/2012, 15:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) aegyptius Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
Ciao Daniele ![]() A dire la verità, risulta che a rinominare la discussione senza il "cf." sei stato proprio tu il 3 agosto scorso ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 07/12/2012, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) aegyptius Brandt & Erichson, 1832 (cf.) - Meloidae |
Ho controllato, avevo cliccato sulla casella "cf" all'interno della classificazione del messaggio. Ma poiché dal titolo non si evince nulla meglio lasciare la dicitura (cf) anche nel titolo, come del resto si era deciso tempo fa. |
Autore: | f.izzillo [ 07/12/2012, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) aegyptius Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
Velvet Ant ha scritto: Ciao Daniele ![]() A dire la verità, risulta che a rinominare la discussione senza il "cf." sei stato proprio tu il 3 agosto scorso ![]() Danni collaterali: troppe Coccinelle sul Forum! ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/12/2012, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) aegyptius Brandt & Erichson, 1832 (cf.) - Meloidae |
Daniele Sechi ha scritto: Ho controllato, avevo cliccato sulla casella "cf" all'interno della classificazione del messaggio. Ma poiché dal titolo non si evince nulla meglio lasciare la dicitura (cf) anche nel titolo, come del resto si era deciso tempo fa. Il problema non sono le coccinelle, ma il fatto che la casella cf funziona solo per le specie comprese nelle checklist e il cui titolo viene rinominato usando queste ultime. In questo caso il segno di spunta nella casella cf fa comparire la scritta cf. nel titolo e fa diventare gialla (invece che verde) la casella all'estrema sinistra del titolo nell'elenco delle specie. In tutti gli altri casi (famiglie senza checklist, specie esotiche di famiglie con checklist, specie di famiglie con checklist ma di cui non sia stata selezionata una specie) è del tutto inefficace. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 10/12/2012, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) aegyptius Brandt & Erichson, 1832 (cf.) - Meloidae |
Ho inviato qualche mese fa l' esemplare a Marco Bologna affinchè lo esaminasse, e mi ha riferito che molto probabilmente si tratta del comune Meloe (Meloe) proscarabaeus Linnaeus, 1758 , ma me lo avrebbe confermato dopo un attento esame. Ad oggi però ancora non ho avuto conferma. |
Autore: | Julodis [ 11/12/2012, 8:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe (Meloe) aegyptius Brandt & Erichson, 1832 (cf.) - Meloidae |
Lucanus tetraodon ha scritto: ... Marco Bologna ... mi ha riferito che molto probabilmente si tratta del comune Meloe (Meloe) proscarabaeus Linnaeus, 1758 Peccato. In attesa di conferma, consideriamolo tale. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |