Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis A. G. Olivier, 1797 - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=179&t=39511
Page 1 of 1

Author:  silvio1953 [ 16/10/2012, 15:19 ]
Post subject:  Meloe (Treiodous) autumnalis autumnalis A. G. Olivier, 1797 - Meloidae

Fotografato stamattina a Poggio di Petrognano, una collina vicino a Spoleto

Attachments:
16 10 2012 Spoleto (10.jpg

16 10 2012 Spoleto (12.jpg


Author:  Maura [ 16/10/2012, 15:44 ]
Post subject:  Re: Insetto da identificare

Direi Meloe (Treiodous) autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae... ma aspetta conferma ;)

Author:  silvio1953 [ 16/10/2012, 16:06 ]
Post subject:  Re: Insetto da identificare

Ok, grazie :)

Author:  Julodis [ 16/10/2012, 16:58 ]
Post subject:  Re: Insetto da identificare

Maura wrote:
Direi Meloe (Treiodous) autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae... ma aspetta conferma ;)

:ok:

Author:  Marco A. Bologna [ 06/11/2012, 14:51 ]
Post subject:  Re: Meloe (Treiodous) autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae

confermo la determinazione, Marco B

Author:  fabio.aste [ 06/11/2012, 17:18 ]
Post subject:  Re: Meloe (Treiodous) autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae

Ciao! :)
Bellissimo e mai visto (conosco solo il M.proscarabaeus)
sapete dirmi se dalle mie parti, provincia di SV,
è presente? E qual'è l'habitat con maggiore probabilità di incontrarlo?

Grazie :birra:

Author:  Marco A. Bologna [ 27/11/2012, 9:32 ]
Post subject:  Re: Meloe (Treiodous) autumnalis Olivier, 1792 - Meloidae

Caro Fabio,
è senza dubbio M. autumnalis, una specie presente in tutt'Italia, relativamente comune (come può esserlo un meloide non floricolo), distribuita dall'altezza del mare a ca. 1200 m, tipica di area aperte, ma anche di radure boschive. Mangia parti fogliari i piante erbacee allo stadio adulto ed è parassita di Apoidei, come gli altri congenerici, a livello larvale. In Liguria, se vedi la Fauna d'Italia, è conosciuto, anche se la maggior parte dei reperti sono antichi e perlopiù del Genovesato. Io che sono di origine ponentina, non l'ho mai raccolto nell'Imperiese. La fenologia dell'adulto è autunnale (fine agosto-novembre).
Ciao, marco B

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/