Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Meloe (Lampromeloe) cavensis L. Petagna, 1819 - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=179&t=40803 |
Page 1 of 2 |
Author: | Fumea crassiorella [ 23/11/2012, 18:00 ] |
Post subject: | Meloe (Lampromeloe) cavensis L. Petagna, 1819 - Meloidae |
Una bella specie di Meloidae non proprio comune: Meloe (Lampromeloe) cavensis. E' la prima volta che la raccolgo ![]() |
Author: | Julodis [ 23/11/2012, 18:16 ] |
Post subject: | Re: Meloe (Lampromeloe) cavensis Petagna, 1819 - Meloidae |
E che diamine! E' una vita che cerco questa specie senza riuscire a vederne uno! |
Author: | Fumea crassiorella [ 23/11/2012, 18:35 ] |
Post subject: | Re: Meloe (Lampromeloe) cavensis Petagna, 1819 - Meloidae |
Julodis wrote: E che diamine! E' una vita che cerco questa specie senza riuscire a vederne uno! Se ancora non l'hai trovato evidentemente è raro forte. Hai notizia di catture recenti nelle zone che frequenti? Questo se ne stava beatamente fermo su un praticello (cercavo larve di Malacogaster passerinii): l'ho notato subito, i riflessi bronzeo/ramati colpiti dalla luce del sole lo rendevano abbastanza evidente. |
Author: | hypotyphlus [ 23/11/2012, 18:44 ] |
Post subject: | Re: Meloe (Lampromeloe) cavensis Petagna, 1819 - Meloidae |
Non mi intendo di Meloidi, ma questo è veramente bello ![]() ![]() |
Author: | Fumea crassiorella [ 23/11/2012, 19:00 ] |
Post subject: | Re: Meloe (Lampromeloe) cavensis Petagna, 1819 - Meloidae |
hypotyphlus wrote: Non mi intendo di Meloidi Neppure io ![]() hypotyphlus wrote: ma questo è veramente bello ![]() ![]() Sì, puoi dirlo forte: pur cercando di curare l'illuminazione i colori rimangono però meno vivaci rispetto all'originale ![]() |
Author: | Glaphyrus [ 23/11/2012, 20:31 ] |
Post subject: | Re: Meloe (Lampromeloe) cavensis Petagna, 1819 - Meloidae |
hypotyphlus wrote: Non mi intendo di Meloidi, ma questo è veramente bello ![]() ![]() quoto ![]() |
Author: | Clickie [ 23/11/2012, 22:09 ] |
Post subject: | Re: Meloe (Lampromeloe) cavensis Petagna, 1819 - Meloidae |
Bestio con fenologia francamente invernale, ti consiglio di tornare sullo spot e vedrai che ne troverai altri. Verosimile che stiano schiudendo proprio in queste ore. L'ho raccolto anch'io in Sardegna in dicembre, così come sempre in dicembre ne raccolsi una dozzina in Attica. Ciao, A. ![]() |
Author: | Daniele Sechi [ 24/11/2012, 10:27 ] |
Post subject: | Re: Meloe (Lampromeloe) cavensis Petagna, 1819 - Meloidae |
L'ho raccolto anche io in inverno ai bordi di campi coltivati. Mi piace la foto, ti sei costruito un illuminatore, vero? Hai utilizzato il metodo "Izzillo"? |
Author: | Mimmo011 [ 24/11/2012, 13:48 ] |
Post subject: | Re: Meloe (Lampromeloe) cavensis Petagna, 1819 - Meloidae |
Veramente Bello!! ![]() ![]() |
Author: | patacchiola [ 24/11/2012, 20:59 ] |
Post subject: | Re: Meloe (Lampromeloe) cavensis Petagna, 1819 - Meloidae |
il reperto di luigioni di maccarese è incredibile maurizio come la aromia moscata ambrosiaca tutte bestie molto meridionali che raggiungevano nel lazio il limite settentrionale non credo cmq che ne nel lazio apparte quel reperto che ho visto personalmente datato 1900 in coll luigioni ve ne siano altri! ma tutto è possibile specialmente nalle parte di gaeta minturno formia..... |
Author: | Julodis [ 25/11/2012, 2:05 ] |
Post subject: | Re: Meloe (Lampromeloe) cavensis Petagna, 1819 - Meloidae |
Io comunque non mi arrendo. |
Author: | Marco A. Bologna [ 03/12/2012, 10:02 ] |
Post subject: | Re: Meloe (Lampromeloe) cavensis Petagna, 1819 - Meloidae |
Ciao a tutti, in effetti M.cavensis è una bestiola invernale, non comune. Io l'ho raccolta solo in Calabria, e non ho mai visto reperti recenti campano (la terra typica è cava dei Tirreni!) -laziali, ma solo pugliesi, calabresi, siciliani e sardi. Ciao a tutti, Marco B |
Author: | Marco A. Bologna [ 01/05/2017, 19:50 ] |
Post subject: | Re: Meloe (Lampromeloe) cavensis L. Petagna, 1819 - Meloidae |
Nel lazio non ci sono reperti dopo quello di Luigioni a Fiumicino di inizi novecento. penso vi sia estinta; non ho nemmeno più dati campani, pur essendo descritta di questa regione alla fine '700. Marco |
Author: | Julodis [ 02/05/2017, 6:58 ] |
Post subject: | Re: Meloe (Lampromeloe) cavensis L. Petagna, 1819 - Meloidae |
Marco A. Bologna wrote: Nel lazio non ci sono reperti dopo quello di Luigioni a Fiumicino di inizi novecento. penso vi sia estinta; La certezza non c'è mai. Si sa quali siano i suoi ospiti? |
Author: | Marco A. Bologna [ 02/05/2017, 16:44 ] |
Post subject: | Re: Meloe (Lampromeloe) cavensis L. Petagna, 1819 - Meloidae |
diverse specie di Apoidei selvatici. Vedi nella Fauna per i dettagli. MB |
Page 1 of 2 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |