Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Meloe (Eurymeloe) tuccia corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=179&t=44458 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 15/05/2013, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Meloe (Eurymeloe) tuccia corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
Di Meloidi, nella recente spedizione siciliana, ne ho incontrati ben pochi. Questo è il più grosso, se non ricordo male, me lo ha fatto notare Lymnastis (io non l'avevo neanche visto), che ci attraversava ala strada. Per la preparazione io seguo lo stesso metodo dei Vesperus femmine; incido l'addome, svuoto....e riempio con del cotone imbevuto leggermente d'alcool. Che dite ? Lunghezza: 30 mm. circa |
Autore: | Anillus [ 16/05/2013, 0:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe 01 - Meloidae |
Loriscola ha scritto: Per la preparazione io seguo lo stesso metodo dei Vesperus femmine; incido l'addome, svuoto....e riempio con del cotone imbevuto leggermente d'alcool. Che dite ? Meloe2 Zingaro 04.IV.13 30mm.JPG Il risultato è decisamente buono ![]() Circa un mese fa ho raccolto sul Cetona, in una piacevole uscita assieme a hutia, un Meloe; per la sua preparazione ho usato la "siringa" togliendo da prima i liquidi contenuti e inserendo poi dell'aria. Anche in questo caso ho avuto un risultato piacevole. Se riesco a fare una foto decente, magari inserisco la foto della bestiola ![]() Per l'aspetto abbastanza caratteristico credo che il tuo esemplare sia un Meloe tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 |
Autore: | Daniele Sechi [ 16/05/2013, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe 01 - Meloidae |
Anillus ha scritto: Per l'aspetto abbastanza caratteristico credo che il tuo esemplare sia un Meloe tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 Anche io. |
Autore: | Loriscola [ 16/05/2013, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
Danke !!! ![]() |
Autore: | patacchiola [ 16/05/2013, 13:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
no loris tu sei un entomologo o un collezzionista?t reputo un entomologo questa pratica nn è consigliabile perchè in futuro se qualcuno vorrà studiare i tuoi meloidi nn potrà perchè tu hai tolto tutti i genitali alle bestie .............. ![]() |
Autore: | Loriscola [ 16/05/2013, 13:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
![]() E le budelline in pratica si riducono ad un ammasso di poltiglia verde di vegetali masticati finemente..... ![]() ![]() |
Autore: | Marco A. Bologna [ 19/07/2013, 16:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Meloe tuccius corrosus Brandt & Erichson, 1832 - Meloidae |
E' M. tuccius corrosus, sottospecie dell'Italia meridionale e Sicilia. MB |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |