Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Zonitis sp. (cf.) - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=179&t=44745
Pagina 1 di 1

Autore:  dorbodervus [ 23/05/2013, 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Zonitis sp. (cf.) - Meloidae

Raccolto ombrellando ... non posso sapere su quale pianta, però. Sempre che sia veramente un Meloidae, azzarderei un Zonitis ... ma l'unico che ci assomiglia (tra quelli visionati qui sul forum) sembrerebbe il Z. bellieri - Reiche,1860 ... che però è di Sicilia (???).
O non è lui o ha una distribuzione molto ampia ...
Qualcuno ha delle idee più chiare delle mie?
GRAZIE

Allegati:
Meloide.jpg


Autore:  Maura [ 24/05/2013, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloide (forse)

Ciao Alberto, sembrerebbe una Zonitis (Zonitis) immaculata (Olivier, 1789), specie molto variabile come colorazione, a giudicare dalla forma del pronoto e il suo rapporto larghezza/lunghezza.
Il carattere più sicuro per riconoscere Z. immaculata è la forma del prosterno, perchè è l'unica ad averlo molto allungato a punta tra le anche anteriori... ma bisogna scollare... :mrgreen:

:hi:

Autore:  Alessio89 [ 24/05/2013, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloide (forse)

Bello!
Da non esperto di meloidi non sono in grado di dirti con certezza che specie sia, ma, in attesa di Marco A. Bologna, concorderei con Maura ;) . Una Zonitis con quei colori mi fa pensare soltanto a Z. immaculata.
Bella specie che non ho ancora avuto il piacere di incontrare. Quei pochi che trovo sono sempre Z. flava :cry: .
:hi:

Autore:  dorbodervus [ 26/05/2013, 9:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloide (forse)

Vi ringrazio per l'aiuto datomi ... anche se (scusatemi) ma non ho capito molto :oops: .
Quel che più mi lascia perplesso è il commento di Maura a proposito del protorace: in effetti è proprio quello che non mi "torna"! Guardando le foto (molto migliori, più nitide e dettagliate della mia) degli altri Zonitis fotografati e commentati nel forum, si nota subito che sia la forma che la puntinatura del protorace, sono nettamente differenti ... :?
Nel mio esemplare, risulta molto più "quadrato" rispetto a Z. immaculata e Z. nana (che mostrano un pronoto più largo che lungo e a contorni molto più dolci specie anteriormente) e addirittura sinuato leggermente ai lati nella metà posteriore. La puntinatura, sempre nel mio esemplare, risulta evidentemente più robusta che non nelle altre due specie ... (anche se mi rendo conto che il colore nero può evidenziare di più questo carattere ... però è così).
Se poi vogliamo essere pignoli all'eccesso (mie traveccole a parte) anche sulla lunghezza dei tarsi, rispetto alle tibie, sembra ci sia una leggera differenza ... nel mio esemplare appaiono più lunghi delle tibie specie i mediani e posteriori.
Le elitre sembrano più appiattite nella parte centrale ma questa è una vistosa malformazione ... sono solo "ammaccate"!
Forse sto invecchiando e vedo cose che non esistono ... però consentitemi il dubbio ...
Un caro saluto ai miei due grandi amici che spero di incontrare presto ... (se non entriamo direttamente nell'era glaciale!). :lol1: :cry: :x
Alberto

Autore:  Marco A. Bologna [ 01/05/2017, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Zonitis sp. (cf.) - Meloidae

Io penserei che si tratti di una specie del genere Euzonitis. Potrei vedere delle foto nel dettaglio delle spine delle tibie posteriori e del protorace?
Marco Bologna

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/