Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Nemognatha chrysomelina (Fabricius, 1775) (cf.) - Meloidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=179&t=54714
Pagina 1 di 1

Autore:  Guido Sabatinelli [ 02/07/2014, 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Nemognatha chrysomelina (Fabricius, 1775) (cf.) - Meloidae

Un genere che non avevo visto prima.
No so se sono specie diverse, la taglia e la macchiettatura sono diverse...

Allegati:
14 mm
Syria 2010 060.JPG

8 mm
Syria 2010 058.JPG

12 mm
Syria 2010 061.JPG


Autore:  Daniele Sechi [ 02/07/2014, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae - Syria

Si tratta di una Nemognatha, stranamente non era ancora presente sul forum. Strano anche che non ne abbia raccolto in Tunisia.

Autore:  Alessio89 [ 02/07/2014, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae - Syria

Bellissimi Guido! :D

Autore:  Guido Sabatinelli [ 02/07/2014, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae - Syria

Daniele Sechi ha scritto:
Si tratta di una Nemognatha, stranamente non era ancora presente sul forum. Strano anche che non ne abbia raccolto in Tunisia.
Grazie, pensi si tratti di forme diverse della stessa specie?

Autore:  Coleoptera [ 03/07/2014, 1:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae - Syria

A mio parere è la Nemognatha chrysomelina (Fabricius, 1775); i tuoi esemplari sono del tutto simili (anche come variabilità) ai miei provenienti da Sicilia e Grecia; è inoltre la Nemognatha a più ampia distribuzione. Avrei pensato anche a quinquemaculata Suffrian, 1853, nota di Marocco, Egitto, Iran e Saudi Arabia ma purtroppo non la possiedo in collezione. Le differenze di dimensione e macchiettatura che rilevi sono purtroppo frequenti in troppe specie di Meloidae. Spero che passi Marco e possa o meno confermare

Autore:  Marco A. Bologna [ 01/05/2017, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nemognatha chrysomelina (Fabricius, 1775) (cf.) - Meloidae

Confermo. E' una specie estremamente variabile.
Mi interessa moltissimo il fatto che Nando abbia degli esemplari siciliani! Non ne ho visti mai oltre a vecchi record dell'800. Posso vederne qualche campione e magari possiamo scambiarne?
Grazie Marco (marcoalberto.bologna@uniroma3.it)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/