Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lydus trimaculatus italicus Kaszab, 1952 - Meloidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=179&t=8746 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Glaphyrus [ 28/06/2010, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Doppia determinazione |
In realtà l'acaro è una testa di formica ![]() |
Autore: | Julodis [ 28/06/2010, 14:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Doppia determinazione |
Invece il Meloidae è Lydus trimaculatus italicus Kaszab, 1952 |
Autore: | Giuseppe [ 28/06/2010, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Doppia determinazione |
Ciao Maurizio & Marco, Innanzitutto grazie per la risposta, riguardo al "COSO" attaccato all'antenna del meloide, non mi sembra una testa di formica, questo è attaccato con un becco di "pappagallo", che non mi sembra appartenere alle mandibole delle formiche. La forma, ricorda più una zecca, che un frammento di insetto rimasto attaccato. ![]() ![]() ![]() Il meloide in questione non è stato trovato morto, ma vivo e vegeto in volo. ____________________________________ Giuseppe ![]() |
Autore: | ricdoc57 [ 28/06/2010, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Doppia determinazione |
Ciao. Ribadisco che la "cosa" attaccata all'antenna anche a mio avviso è una testa di formica, forse attribuibile al genere Pheidole. Se guardi una testa di formica di lato, le mandibole hanno esattamente quella forma e la chiazza pigmentata a due terzi della sezione più lontana dall'antenna è l'occhio sinistro della formica. Strano ma vero... ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 28/06/2010, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Doppia determinazione |
La testa di formica mi ricorda la Crematogaster scutellaris... |
Autore: | Julodis [ 28/06/2010, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lydus trimaculatus italicus (Kaszab, 1952) + testa di formica attaccata all'antenna - Meloidae - Abruzzo |
Non so che specie sia, ma che si tratti di una testa di formica non c'è dubbio. Che il Meloidae non fosse morto vuol dir poco. Magari è stato attaccato ed è riuscito a cavarsela, ma con una formica attaccata all'antenna. Quando mordono spesso restano attaccate e continuano a serrare le mandibole anche con la testa staccata dal corpo (mi è già capitato di trovare coleotteri con teste di formica attaccate alle antenne o alle zampe). Questa probabilmente era attaccata da un bel po', finalmente è morta e seccata con le mandibole serrate e in seguito a qualche movimento del Meloidae si sono staccate le antenne, ormai secche. |
Autore: | ricdoc57 [ 28/06/2010, 21:38 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Lydus trimaculatus italicus (Kaszab, 1952) + di formica attacata all'antenna - Meloidae - Abruzzo | ||
La Crematogaster scutellaris è quasi costantemente più scura, color rosso mattone, mentre Pheidole pallidula è molto più chiara. Per dimostrare la mia ipotesi, ecco una Pheidole americana ben visibile di profilo:
|
Autore: | Giuseppe [ 28/06/2010, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lydus trimaculatus italicus (Kaszab, 1952) + testa di formica attaccata all'antenna - Meloidae - Abruzzo |
![]() ![]() ![]() Grazie a tutti ___________________________________ Giuseppe ![]() |
Autore: | Marco A. Bologna [ 06/08/2010, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lydus trimaculatus italicus (Kaszab, 1952) + testa di formica attaccata all'antenna - Meloidae - Abruzzo |
certamente la testa è di formica (non mi è mai successo di trovarne su meloidi) e la specie è Lydus trimaculatus italicus. Marco |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |