Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Mylabris (Mylabris) tricincta Chevrolat, 1840 - Meloidae Meloinae Mylabrini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=179&t=97614
Pagina 1 di 1

Autore:  Semanotus [ 10/01/2022, 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Mylabris (Mylabris) tricincta Chevrolat, 1840 - Meloidae Meloinae Mylabrini

Buongiorno, :hi:
questo Mylabrino, raccolto in discreto numero in altitudine, lo attribuirei al genere Croscherichia in virtù delle spine metatibiali differenti tra loro, una appuntita e l'altra più larga a forma di spatola. Ma poi? Grazie per ogni vostro suggerimento
Misura mm. 17/18


Leg. R. Bocchini
4-DSCN2589-okIT.jpg



Leg. R. Bocchini
5-DSCN2584-okIT.jpg



6-DSCN2582-okIT.jpg


Autore:  Daniele Sechi [ 11/01/2022, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae del Marocco

Raffaele la spina esterna delle metatibie delle Croscherichia è molto più grossa dell'interna, decisamente differenti. Le spine della tua sono un po' appiattite ma più o meno eguali tra loro come lo sono nel genere Mylabris. A me sembra una Mylabris tricincta, dovresti controllare se al centro del margine superiore del mesosterno ha uno scutum ben evidente con una zona ventrale pubescente (sottogenere Mylabris). La devi guardare un po' di profilo per vedere se ha un ciuffetto di setole in mezzo allo scutum.

Autore:  Semanotus [ 11/01/2022, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae del Marocco

Ciao Daniele, la differenza delle spine mi ha ingannato quindi controllo meglio anche negli altri esemplari questo carattere per non ricadere nell'errore. Vado a togliere la bestiola dal cartellino e verifico ciò che mi hai detto.
Grazie, :hi:

Autore:  Semanotus [ 11/01/2022, 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae del Marocco

Non so se queste foto mettono in rilievo quel che intendeva Daniele......se occorre cercherò di fare meglio.

7-DSCN2612-okIT.jpg



8-DSCN2605-okIT.jpg


Autore:  Daniele Sechi [ 11/01/2022, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Meloidae del Marocco

Intendevo ancora più di profilo ma anche così si vede bene la zona punteggiata e pubescente sullo scuto. Confermo la mia idea iniziale. Ma ovviamente meglio aspettare Marco Bologna.
7-DSCN2612-okIT.jpg


Autore:  Semanotus [ 12/01/2022, 1:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris (Mylabris) tricincta Chevrolat, 1840 cf. - Meloidae Meloinae Mylabrini

Grazie Daniele :hi:

Autore:  Marco A. Bologna [ 21/03/2022, 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mylabris (Mylabris) tricincta Chevrolat, 1840 cf. - Meloidae Meloinae Mylabrini

bravissimo Daniele. Ormai non servo più ...
Marco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/