Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Nacerdes (Xanthochroa) carniolica carniolica (Gistl, 1834) - Oedemeridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=180&t=11433
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 02/09/2010, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Nacerdes (Xanthochroa) carniolica carniolica (Gistl, 1834) - Oedemeridae

Località Rocca Malatina (MO) 600 m slm Emilia Romagna - 1 agosto 2010

Secondo me questo non è un cerambiciade

Allegati:
IMG_2231.jpg


Autore:  marco paglialunga [ 02/09/2010, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Emilia Romagna

Già....:no:
Xanthochroa carniolica (Gisti, 1834) Oedemeridae

Autore:  Isotomus [ 02/09/2010, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Emilia Romagna

E' comunque interessante :hp:

Autore:  conan [ 02/09/2010, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Emilia Romagna

perchè Gianfranco dici che è interessante?

Autore:  Plagionotus [ 02/09/2010, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Emilia Romagna

Con le trappole ne ho trovate ma non ne ho tenute tranne forse una o due :cry: :cry:

Autore:  Isotomus [ 03/09/2010, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthochroa carniolica (Gisti, 1834) - Oedemeridae - Emilia Romagna

Non so se sia la Nacerdes (Xanthochroa) carniolica Gistl (bisognerebbe sottoporla a identificazione certa), ma, se è questa, ha una distribuzione piuttosto limitata lungo l'Appennino. Io l'ho allevata da Abies alba e questo (la pianta ospite) potrebbe spiegarne la distribuzione puntiforme in tutto l'areale di distribuzione. Ricordo che esistono tre ssp.: oletre alla ssp. tipica, anche pelopennesica Svihla, 1993 e atlantica (Allemand, 1993).
Bisognerebbe recuperare le revisioni di Svihla (1991) e di Allemand (1993). Qualche neofita degli Oedemeridae potrebbe farsi avanti e illuminarci :mrgreen:
Vedi anche http://www.sea-entomologia.org/PDF/ZAPA ... 03-035.pdf

Autore:  FORBIX [ 03/09/2010, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Xanthochroa carniolica (Gisti, 1834) - Oedemeridae - Emilia Romagna

Se a qualcuno interessano ne ho moltissimi esemplari (un centinaio), conservati in alcool, catturati con le trappole dolci, su Leccio.
Se qualcuno se le vuole studiare, gliele passo ben volentieri.......per di più sono Elbane!!! :gh:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/