Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 20:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anogcodes difformis (Marseul, 1857) - Oedemeridae Nacerdinae Nacerdini

27.VI.2010 - TURCHIA - EE, Tunceli: Pülümür


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/07/2010, 13:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Turchia orientale, Tunceli: Pülümür, 27.VI.2010

Solitamente sono ingrossati i femori posteriori; in questo Oedemeridae, invece, sono quelli anteriori. Lunghezza 10mm.
Turchia_2010_Oedenmeridae 105.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2010, 13:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Avrà fatto palestra :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/07/2010, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Gianfranco, ma hai preso solo questo esemplare o ne hai altri ? :p :p
Tieni presente che da poco tempo mi stò interessando anche agli Oedemeridae ;) , ma a proposito di Anthicidae ne avete presi :roll: :no1:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2010, 8:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Solo questo Augusto, ma ho anche altri Oedemeridi. Li ho preparati per farli determinare da Svihla, come ho fatto altre volte. Devo cambiare referente ? A proposito, conosci questo lavoro
Revision of Chitona species (Coleoptera: Oedemeridae) from the eastern Mediterranean.
http://www.aemnp.eu/PDF/46/Svihla_2006a.pdf
Ho anche una Chitona che non vedo in questa revisione.

Anthicidae ? what Anthicidae ? Ben pochi :oops:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2010, 13:05 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6359
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
No Gianfranco non ti stò chiedendo di cambiare referente :oops: , era solo che le stò raccogliendo, in più cerco tutti i lavori, questo è per il....... futuro ;) visto che è una caccia molto accomodante :mrgreen: .

Peccato per l'esemplare singolo, anche io non l'ho ancora visto in foto o dal vivo :p .

Il lavoro sulle Chitona ce l'ho, l'ho recuperato in internet.

Ma come pochissimi Anthicidae :cry: :cry:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2010, 14:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Anche io sto muovendo qualche passo nel mondo degli edemeridi :)
Non ne sono sicuro, ma credo che l'animale in foto sia riferibile ad Anogcodes difformis.

Io ne ho una coppia di Rodi che sono arrivato a determinare così.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2010, 14:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
L'ho vista anch'io, ma le foto disponibili http://www.galerie-insecte.org/galerie/ ... ormis.html sono un pò diverse (la colorazione delle zampe, la punteggiatura del pronoto). Non so se si tratti di variablità individuale o geografica o più probabilmente di un'altra specie. Vedo che in Turchia (Cesa news, 37, 2008) ce ne sono almeno 8-9 specie.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/07/2010, 21:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Ciao Gianfranco, a memoria (non ho con me il catalogo paleartico) gli Anogcodes paleartici sono pochi (neanche 20 nomi fra specie e sottospecie), ma variabili in quanto a colorazione di tegumenti e appendici.
Una specie affine a A. difformis è la rara A. geniculatus di Turchia orientale, tuttavia stando ai soli 3 maschi noti a Svihla nel 2004 questa specie dovrebbe avere la costantemente la testa e i palpi neri e le elitre bicolori gialle e blu. Altri caratteri, come il colore delle zampe e quello dell'addome sono variabili.
L'esemplare figurato invece ha i tipici caratteri del difformis: elitre unicolori, capo verde/blu metallico, palpi testacei.

Resta da osservare che questa specie non è (ancora) nota di Turchia orientale, però è nota di Russia meridionale, Azerbaijan, Armenia, NW Iran, S ed E Turchia, Cipro, Libano. Probabilmente hai colmato un vuoto :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2010, 8:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
:hp: :birra:
Però E Turchia è come Turchia orientale no ?

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2010, 8:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Pardon, un refuso: volevo scrivere W e S Turchia...


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/07/2010, 9:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
:ok:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/10/2010, 12:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Glaphyrus ha scritto:
Ciao Gianfranco, a memoria (non ho con me il catalogo paleartico) gli Anogcodes paleartici sono pochi (neanche 20 nomi fra specie e sottospecie), ma variabili in quanto a colorazione di tegumenti e appendici.
Una specie affine a A. difformis è la rara A. geniculatus di Turchia orientale, tuttavia stando ai soli 3 maschi noti a Svihla nel 2004 questa specie dovrebbe avere la costantemente la testa e i palpi neri e le elitre bicolori gialle e blu. Altri caratteri, come il colore delle zampe e quello dell'addome sono variabili.
L'esemplare figurato invece ha i tipici caratteri del difformis: elitre unicolori, capo verde/blu metallico, palpi testacei.

Resta da osservare che questa specie non è (ancora) nota di Turchia orientale, però è nota di Russia meridionale, Azerbaijan, Armenia, NW Iran, S ed E Turchia, Cipro, Libano. Probabilmente hai colmato un vuoto :ok:


Possiamo togliere il "cfr"; la determinazione di Marco è stata confermata (nei giorni scorsi a Praga) da Svihla.
Quindi Anogcodes difformis (Marseul, 1857) :birra:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: