Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ischnomera sicula Vázquez, Bologna & Poloni, 2019 - Oedemeridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=180&t=35664
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 22/06/2012, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Ischnomera sicula Vázquez, Bologna & Poloni, 2019 - Oedemeridae

Ho raccolto stamattina, su infiorescenze di Cachrys ferulacea, questa femmina di Anogcodes.
L'addome si presenta uniformemente nero, quindi, se non vado errato, dovrebbe trattarsi di Anogcodes fulvicollis (Scopoli 1763).
Scorrendo fauna.eur e la checklist della fauna italiana, vedo però che questa specie è indicata solo per l'Italia continentale, mentre in Sicilia è nota l'affine Anogcodes ruficollis (Fabricius 1781).
Qualcuno possiede dati più aggiornati? (sempre che ci abbia preso con la determinazione :D )
Dimensione: 8,7 mm



Anogcodes-fulvicollis.jpg


Autore:  Enrico Ruzzier [ 22/06/2012, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anogcodes fulvicollis (Scopoli 1763), femmina - Oedemeridae (da confermare)

Non ho la letteratura a portata di mano, tantomeno la monografia di Vazquez..
dai un occhio qui per l'id. http://www.coleo-net.de/coleo/texte/anogcodes.htm
Prova a prendere qualche altro esemplare, magari con il maschio si taglia la testa al toro

:hi:

Autore:  Clickie [ 22/06/2012, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anogcodes fulvicollis (Scopoli 1763), femmina - Oedemeridae (da confermare)

Ciao, Marcello. Per me Ischnomera xanthoderes (Mulsant, 1858), specie distribuita in Nordafrica e Sicilia con due razze. In Sicilia senz'altro rara, come in genere quasi tutte le Ischnomera, io ne ho un singolo esemplare che raccolsi su biancospino al Bosco di Ficuzza nel maggio 2008. Ciao, A. :hi:

Autore:  Velvet Ant [ 22/06/2012, 19:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anogcodes fulvicollis (Scopoli 1763), femmina - Oedemeridae (da confermare)

Clickie ha scritto:
Ciao, Marcello. Per me Ischnomera xanthoderes (Mulsant, 1858), specie distribuita in Nordafrica e Sicilia con due razze...


Grazie Andrea :)

Clickie ha scritto:
...In Sicilia senz'altro rara, come in genere quasi tutte le Ischnomera, io ne ho un singolo esemplare che raccolsi su biancospino al Bosco di Ficuzza nel maggio 2008. Ciao, A. :hi:


...e con questo fanno due :ok: (te lo porto a settembre a Modena, se ci sei ;) )

Autore:  Clickie [ 22/06/2012, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera xanthoderes (Mulsant, 1858) - Oedemeridae

Che dire, grazie davvero... Ma se non ne hai altri esemplari, mi spiace "piumartelo". Vedrò di ricambiare con qualche Mutillide, ogni tanto tra Grecia e Italia ne acchiappo qualcuno. Quando sei in giro in luoghi simili a quello dove hai raccolto questa bella specie, tieni d'occhio le infiorescenze gialle di Umbelliferae (Smyrnium, ad esempio). Per mia esperienza le Ischnomera di questo gruppo sembrano prediligerle. Ciao, A. :lov2:

Autore:  Velvet Ant [ 22/06/2012, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera xanthoderes (Mulsant, 1858) - Oedemeridae

Clickie ha scritto:
...Ma se non ne hai altri esemplari, mi spiace "piumartelo"...


Nessun problema, Andrea :ok:
E poi, ho appena scoperto, grazie al forum, (com'è labile la nostra memoria), di averne un secondo esemplare raccolto esattamente 14 anni prima nella stessa località e che avevo proposto l'anno scorso qui ;)

Autore:  Clickie [ 22/06/2012, 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera xanthoderes (Mulsant, 1858) - Oedemeridae

Grazie ancora, dunque. Se non dovessi riuscire a venire ad Entomodena, ci sarà senz'altro qualche collega di Roma che si farà riconoscere da una gardenia all'occhiello... Ciao, A. :birra:

Autore:  Julodis [ 23/06/2012, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera xanthoderes (Mulsant, 1858) - Oedemeridae

Clickie ha scritto:
Grazie ancora, dunque. Se non dovessi riuscire a venire ad Entomodena, ci sarà senz'altro qualche collega di Roma che si farà riconoscere da una gardenia all'occhiello... Ciao, A. :birra:

Ci sono i Gigli, non serve la gardenia! :D

Autore:  Plagionotus [ 03/10/2019, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera sicula Vázquez, Bologna & Poloni, 2019 - Oedemeridae

Ho rinominato le discussioni riguardanti le Ischnomera sicula si Sicilia, che sono risultate essere una nuova specie: Ischnomera sicula Bologna, Poloni & Vázquez, 2019 - Oedemeridae

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/