Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ischnomera caerulea (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=180&t=42497
Pagina 1 di 1

Autore:  Alessio89 [ 09/02/2013, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Ischnomera caerulea (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae

Altra Ischomera da identificare o da confermare.
Faccio di tutto per non aver a che fare con questi Oedemeridae, ma loro vogliono sempre farsi trovare da me :mrgreen: . Questa l'ho scovata mentre si muoveva tra della rosura di quercia che avevo riportato a casa per allevare alcune di quelle che mi sembravano interessanti larve di Cetoniidae, poi tragicamente attribuite alla solita Cetonia aurata pisana :devil: .
Io tramite il sito Käfer Europas sono arrivato a Ischnomera caerulea (Linnaeus, 1758), è lei?

Dimensioni: 7 mm

Ischnomera sp2.jpg


Capo e pronoto
Ischnomera sp2 pronoto.jpg


Pubescenza elitrale
Ischnomera sp2 pubescenza.jpg


Unghie anteriori e posteriori

Ischnomera sp2 unghie anteriori.jpg

Ischnomera sp2 unghie posteriori.jpg


Autore:  Daniele Maccapani [ 12/02/2014, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera caerulea (Linnaeus, 1758) cf. - Oedemeridae

Intanto l'ho rinominata col cf...
Vediamo se qualcuno se la sente di dire la sua... ;) :hi:

Autore:  f.izzillo [ 12/02/2014, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera caerulea (Linnaeus, 1758) cf. - Oedemeridae

Se da queste parti passa il Liberto...

Autore:  Plagionotus [ 15/01/2019, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera caerulea (Linnaeus, 1758) cf. - Oedemeridae

:ok: :ok: questa me l'ero persa

Autore:  Clickie [ 16/01/2019, 23:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera caerulea (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae

Credo anch'io si tratti di Ischnomera coerulea. Scritto COERULEA, non CAERULEA in Svihla 1988 e Vazquez 2002, mentre è scritto CAERULEA in Lobl & Smetana.

Non saprei

Ma per buona misura, darei un'occhiata alla pubescenza elitrale: se divergente verso l'esterno dall'asse longitudinale rappresentato dalla sutura sui primi tre intervalli, allora I. cinerascens (Pandellé, 1867). Se orientata esattamente all'indietro, allora I. coerulea, come detto.

Ciao, A. :hi:

Autore:  Plagionotus [ 22/01/2019, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera caerulea (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae

Nella foto che ha messo Alessio si vede abbastanza bene, la pubescenza è corta e più o meno parallela alle coste elitrali. Poi magari Alessio ce lo conferma ;)

Autore:  Alessio89 [ 22/01/2019, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera caerulea (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae

Ciao,
intanto grazie per le risposte e perdonatemi se non ho risposto prima :oops: .

Allora, sì, confermo, la pubescenza è orientata esattamente all'indietro ed è parallela alle coste elitrali.
Vedo se riesco a postare una foto con lo smartphone (al momento non sono in grado di fare di meglio :sick: ).

:hi:

Autore:  Clickie [ 23/01/2019, 0:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnomera caerulea (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae

Nessuna necessità di foto ulteriori. Il carattere che hai contollato sufficit.

E' solo che uno spera sempre di imbattersi in I. cinerascens, la più scarsa delle tre "sorelle" concolori presenti nella Penisola.

Saluti, A.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/