Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oedemera (Stenaxis) annulata German, 1824 - Oedemeridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=180&t=52748
Pagina 1 di 1

Autore:  Maw89 [ 17/04/2014, 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Oedemera (Stenaxis) annulata German, 1824 - Oedemeridae

Penso sia un Oedemeridae, ma cosa sia più in dettaglio non ci arrivo proprio... ne ho presa una coppia l'anno scorso ed era frequente (quest'anno vedo di prenderlo e prepararlo/fotografarlo meglio!).
Scusate le foto non proprio buone :(
2014-04-17-08.38.jpg


_MG_3847-come-oggetto-avanzato-1.jpg


Autore:  Enrico Ruzzier [ 17/04/2014, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemeridae

Oedemera (Stenaxis) annulata Germar, 1824

:hi:

Autore:  Julodis [ 17/04/2014, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemera (Stenaxis) annulata German, 1824 - Oedemeridae

Curioso edeago a freccia. E' una caratteristica specifica o è una cosa comune tra gli Oedemeridae?

Autore:  Apoderus [ 17/04/2014, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemera (Stenaxis) annulata German, 1824 - Oedemeridae

non vorrei far concorrenza al Paglia, ma direi che è la maserati dei coleotteri

:hi:

Autore:  Enrico Ruzzier [ 17/04/2014, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemera (Stenaxis) annulata German, 1824 - Oedemeridae

Julodis ha scritto:
Curioso edeago a freccia. E' una caratteristica specifica o è una cosa comune tra gli Oedemeridae?


È un carattere comune in diversi Oedemeridae possedere un apice dell'edeago a freccia, determinato da sue processi chitinosi rivolti postero-lateralmente

:hi:

Autore:  Maw89 [ 17/04/2014, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemera (Stenaxis) annulata German, 1824 - Oedemeridae

Grazie mille!!!
Quindi questa guida non è affidabile...http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=58364

Autore:  Chalybion [ 17/04/2014, 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oedemera (Stenaxis) annulata German, 1824 - Oedemeridae

Forse perchè il sottogenere Stenaxis è talora elevato a genere: quella chiave infatti non la comprende e poi all'inizio è specificato che alcune specie mancano. Io utilizzo "European fauna of Oedemeridae" di X. A. Vasquez, valido per l'Europa. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/