Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 21:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oedemera (Stenaxis) annulata German, 1824 Dettagli della specie

VII.2013 - ITALIA - Veneto - BL, Feltre: Villapiera


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/04/2014, 12:45 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Penso sia un Oedemeridae, ma cosa sia più in dettaglio non ci arrivo proprio... ne ho presa una coppia l'anno scorso ed era frequente (quest'anno vedo di prenderlo e prepararlo/fotografarlo meglio!).
Scusate le foto non proprio buone :(
2014-04-17-08.38.jpg


_MG_3847-come-oggetto-avanzato-1.jpg


_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oedemeridae
MessaggioInviato: 17/04/2014, 14:54 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Oedemera (Stenaxis) annulata Germar, 1824

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2014, 17:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Curioso edeago a freccia. E' una caratteristica specifica o è una cosa comune tra gli Oedemeridae?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2014, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6163
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
non vorrei far concorrenza al Paglia, ma direi che è la maserati dei coleotteri

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2014, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Julodis ha scritto:
Curioso edeago a freccia. E' una caratteristica specifica o è una cosa comune tra gli Oedemeridae?


È un carattere comune in diversi Oedemeridae possedere un apice dell'edeago a freccia, determinato da sue processi chitinosi rivolti postero-lateralmente

:hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2014, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Grazie mille!!!
Quindi questa guida non è affidabile...http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=58364

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2014, 19:53 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7376
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Forse perchè il sottogenere Stenaxis è talora elevato a genere: quella chiave infatti non la comprende e poi all'inizio è specificato che alcune specie mancano. Io utilizzo "European fauna of Oedemeridae" di X. A. Vasquez, valido per l'Europa. :hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: