Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oedemera (Oedemera) nobilis (Scopoli, 1763) - Oedemeridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=180&t=61762
Pagina 1 di 2

Autore:  Ayakuccia [ 24/05/2015, 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Oedemera (Oedemera) nobilis (Scopoli, 1763) - Oedemeridae

Stamattina abbiamo giocato in giardino...e mentre mia figlia faceva il bagnetto alle bambole e si divertiva a raccogliere fiorellini intorno alla casa io mi sono divertita a cercare di identificare gli insetti che ci capitavano a tiro :gh:

Dopo aver spulciato qua e là sul forum mi lancio ... Lytta vesicatoria? (Peraltro comunissima qua intorno, se non ho capito male infatti si nutre di olivi)

Allegati:
20150524_104046-1.jpg

20150524_104107-1.jpg


Autore:  Tc70 [ 24/05/2015, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria?

Non lo è cerca meglio... ;) :hi:

Autore:  Ayakuccia [ 24/05/2015, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria?

:cry: :cry: :cry:

Me lo date un aiutino? :lov3:

Autore:  Julodis [ 24/05/2015, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria?

Ayakuccia ha scritto:
:cry: :cry: :cry:

Me lo date un aiutino? :lov3:

Questa è una femmina, ma il maschio ha i femori posteriori ingrossati in modo caratteristico di quella famiglia (sempre tra i Tenebrionoidea, ma non Meloidae).

Autore:  Ayakuccia [ 24/05/2015, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria?

Mmmmmm quindi Oedemeridae... :roll:

Abbiate pietà della mia ignoranza in materia :oops:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 24/05/2015, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria?

Ayakuccia ha scritto:
Mmmmmm quindi Oedemeridae... :roll:

Abbiate pietà della mia ignoranza in materia :oops:


La famiglia è giusta. :ok:
Dai che è facile! ;)

Autore:  Ayakuccia [ 24/05/2015, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria?

Ultimo tentativo: Chrysantia viridissima :oops:

Autore:  f.izzillo [ 24/05/2015, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria?

Ayakuccia ha scritto:
Ultimo tentativo: Chrysantia viridissima :oops:

Riprova! :to:

Autore:  Ayakuccia [ 24/05/2015, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria?

Mi arrendo...ne so davvero troppo poco :oops:

Autore:  marco villa [ 24/05/2015, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria?

Ayakuccia ha scritto:
Mi arrendo...ne so davvero troppo poco :oops:

Se cerchi sul forum in due minuti la trovi. E' la specie più comune e diffusa di Oedemeridae qui in Italia

Autore:  Julodis [ 24/05/2015, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria?

Un nobile insetto del genere tipo della famiglia Oedemeridae.

Autore:  Tc70 [ 24/05/2015, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria?

Julodis ha scritto:
Un nobile insetto del genere tipo della famiglia Oedemeridae.



Maurizio ti ha dato un suggerimento ENORME.... :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Ayakuccia [ 24/05/2015, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria?

E vabbeh a 'sto punto ho capito che è Oedomera nobilis....ma è davvero difficile distinguerle da una occhiata :oooner: ! O no? :to:

(probabilmente è un po' come quando io mi stupisco che la gente non capisca le differenze tra papule, pomfi o bolle...o che i miei colleghi pensino che gli esantemi siano tutti uguali :to: )

Autore:  Julodis [ 24/05/2015, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria?

Ayakuccia ha scritto:
E vabbeh a 'sto punto ho capito che è Oedomera nobilis....ma è davvero difficile distinguerle da una occhiata :oooner: ! O no? :to:

(probabilmente è un po' come quando io mi stupisco che la gente non capisca le differenze tra papule, pomfi o bolle...o che i miei colleghi pensino che gli esantemi siano tutti uguali :to: )

E' esattamente la stessa cosa. Chi può sapere tutto di tutto?

Autore:  Chalybion [ 26/05/2015, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lytta vesicatoria?

Ayakuccia ha scritto:
(probabilmente è un po' come quando io mi stupisco che la gente non capisca le differenze tra papule, pomfi o bolle...o che i miei colleghi pensino che gli esantemi siano tutti uguali :to: )

Io pensavo che gli esantemi fossero tutti bianchi e a palla, poi dal fiorista il 1° novembre ne ho visto di tanti colori. :lol1:
Scusa ma non ho resistito...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/