Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysanthia viridissima (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=180&t=75599
Pagina 1 di 1

Autore:  andreah [ 24/06/2017, 17:03 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysanthia viridissima (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae

grazie e :hi:
andrea

Allegati:
z_c2_1024.jpg

z_c1_1024.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 24/06/2017, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID per cerambicino

Lo confronterei più con un Oedemeridae, come Chrysanthia viridissima (Linnaeus, 1758)

Autore:  andreah [ 24/06/2017, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID per cerambicino

beata la mia ignoranza :bit
grazie Marcello
:hi: :hi: :hi:

Autore:  Julodis [ 24/06/2017, 18:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID per cerambicino

Sai quante volte le Chrysanthia o altre specie di Oedemeridae sono state confuse con Cerambycidae?

Autore:  andreah [ 25/06/2017, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID per cerambicino

ciao Maurizio .... grazie per il pietoso velo con il quale mi copri :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Daniele Maccapani [ 29/06/2017, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID per cerambicino

La specie si può confermare? :roll:

Autore:  Nicarinus [ 29/06/2017, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID per cerambicino

La formula tarsale da Eteromero (5,5,4) si riconosce abbastanza bene osservando le foto e permette di escludere subito i Cerambicidi.

Autore:  Daniele Maccapani [ 30/06/2017, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID per cerambicino

Si si, sulla famiglia direi anche io che non c'è dubbio :ok:
È sulla specie che non saprei pronunciarmi, e non ho capito se la determinazione fosse sicura.
:hi:

Autore:  Plagionotus [ 30/06/2017, 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID per cerambicino

:ok: :ok:

Autore:  Julodis [ 30/06/2017, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID per cerambicino

Giusto per essere sicuri, qualcuno sa in cosa si distingue Chrysanthia viridissima da Chrysanthia geniculata?

Autore:  Chalybion [ 01/07/2017, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID per cerambicino

Tranquilli, C. geniculata ha torace senza traccia di solco longitudinale, profemori largamente giallastri e setole semierette sulle elitre che qui mancano. L'unica specie possibile è quindi C. viridissima Linnaeus, 1758. Solo la forma del torace appare un po' insolita, ma per la specie è data come piuttosto variabile. La simile C. reitteri è localizzata alla penisola iberica.
Giorgio. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/