Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Probosca (Proboxantha) coniuncta Poloni, 2022 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=180&t=83649 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Plagionotus [ 08/02/2019, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedemeridae sp. 1 - Oman |
Ciao Iuri, come ti dicevo ieri su watsapp è molto improbabile che gli Oedemeridi dell'Oman si possano identificare da foto. Questa però è una quasi eccezione. E' una Chitona del gruppo fucata: questo genere di Oedemeridi è specializzato proprio sulle piante di ambienti salati o di litorale e tutte le specie sono molto interessanti! Si raccolgono sui fiori e spesso con un caldo atroce. Nessuna è citata dell'Oman e per una identificazione certa bisogna estrarre il maschio (il secondo esemplare mi pare proprio un maschio). In ogni caso, visto che le specie più vicine sono dell'Iran e Turchia e considerato il periodo molto tardivo, c'è una certa probabilità che sia nuova ![]() ![]() Quando arrivo a casa controllo meglio sulle pubblicazioni ma direi di confermare quanto ti ho scritto. |
Autore: | Enoplium [ 09/02/2019, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedemeridae sp. 1 - Oman |
Bene!! Avrai modo di approfondire lo studio. Posso confermarti che il caldo era atroce. In tutta l'area salmastra esplorata, ho raccolto solo 2 specie di Cicindelidae oltre i pochi exx. di questa specie di Oedemeridae tutti concentrati su tre piantine piuttosto racchie di salicornia in fiore. Per il resto il nulla assoluto. |
Autore: | Plagionotus [ 09/02/2019, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedemeridae sp. 1 - Oman |
È proprio un ambiente da Chitona! Mi farà molto piacere vederla, anche perchè nel peggiore dei casi è nuova per l'Oman ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 31/07/2022, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chitona sp. - Oedemeridae |
Questo esemplare, insieme agli altri che Iuri mi ha gentilmente dato in studio e ad altri reperiti in alcuni musei europei, si è rivelato come appartenente ad una specie nuova per la scienza che ho descritto come Probosca (Proboxantha) coniuncta, perchè il curatore del museo di Praga, scomparso alcuni anni fa, aveva anche lui individuato questa specie come nuova. Ironia della sorte, ho trovato in una scatola da magazzino la serie tipica, già cartellinata come nuovo taxon, quando sono andato al museo di Praga per studiare Chitona e Probsca della penisola arabica. |
Autore: | Clickie [ 31/07/2022, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Probosca (Proboxantha) coniuncta Poloni, 2022 |
Vogliamo il lavoro. Sennò, dacci indietro i soldi del biglietto. A. |
Autore: | Plagionotus [ 01/08/2022, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Probosca (Proboxantha) coniuncta Poloni, 2022 |
A Andrea l'ho già mandato e per chi volesse, ovviamente, basta un mp! Purtroppo non posso metterlo sul forum perchè non è open access. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |