Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anogcodes ustulatus (Scopoli, 1763) - Oedemeridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=180&t=84531 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 07/05/2019, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera,Oedemeridae,Xantochroa carniolica (Gistl,1834)? |
Postare l'insetto in foto in verticale no, vero? ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 07/05/2019, 12:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera,Oedemeridae,Xantochroa carniolica (Gistl,1834)? |
Penso più a Anogcodes ustulatus (Scopoli, 1763) |
Autore: | Plagionotus [ 07/05/2019, 13:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera,Oedemeridae,Xantochroa carniolica (Gistl,1834)? |
Allora, sì, ma la questione è complicata e bisogna fare una precisazione. A. ustulatus è stato utilizzato da Vasquez per questa bestia. Tuttavia per una questione di priorità il nome corretto per questa specie è Anogcodes melanurus, anche se Vasquez ha usato ustulatus perchè era il nome che era sempre stato utilizzato. A. ustulatus invece è il nome a cui bisogna far riferimento per la bestia in questione, ferrugineus, descritto da Schrank, è stato messo infatti messo in sinonimia con ustulatus e quindi il risultato è che la bestia che prima si chiamava ustulatus ora si chiama melanurus e quella che era chimata ferrugineus si chiama ustulatus ![]() |
Autore: | Gabriele [ 07/05/2019, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleoptera,Oedemeridae,Xantochroa carniolica (Gistl,1834)? |
Grazie per le risposte, scusate per la foto orizzontale, le prossime le posterò verticali come previsto. Viro verso la risposta di Daniele, e cioè Anogcodes ustulatus. Buona giornata a tutti e grazie ancora per la pazienza. Gabriele. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |