Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/07/2025, 7:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oedemere sp. - Oedemeridae

2.VI.2019 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - UD, Mt. Matajur - Prealpi Giulie 1300m ca.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oedemere sp. - Oedemeridae
MessaggioInviato: 09/08/2019, 15:10 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
ho cercato di determinare questa Oedemera ma non sono sicuro .....può essere monticola o ho detto una cavolata :no1:
dim: 10mm
Grazie
Ciao Lucio
O. monticola 005.JPG


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 09/08/2019, 15:30 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Non credo che monticola sia una cavolata. Mi sembra che sia una specie del gruppo lurida, che comprende quindi anche monticola:
1. virescens (Linnaeus, 1767)
2. lurida (Marsham, 1802)
3. monticola Svihla, 1978
Sicuramente si distinguono dall'edeago, ma questa è una femmina. Come distinguere le femmine non saprei.

_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 09/08/2019, 22:51 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Effettivamente 10 mm (se ne sei ben sicuro), rappresentano statura da O. monticola.

Le altre due specie, di norma, hanno statura minore. Comunque, temo che il tuo esemplare non sia determinabile da foto.

Possibile non ci fossero maschi in giro ? Sarebbe più semplice ipotizzare un nome.

Le differenze, anche tra le femmine, ci sono e sono ben disegnate nel lavoro riassuntivo di Svihla del 1999 su Folia Heyrovskyana.

A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 10/08/2019, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Clickie ha scritto:
Effettivamente 10 mm (se ne sei ben sicuro), rappresentano statura da O. monticola.

Le altre due specie, di norma, hanno statura minore. Comunque, temo che il tuo esemplare non sia determinabile da foto.

Possibile non ci fossero maschi in giro ? Sarebbe più semplice ipotizzare un nome.

Le differenze, anche tra le femmine, ci sono e sono ben disegnate nel lavoro riassuntivo di Svihla del 1999 su Folia Heyrovskyana.

A.


La misura è corretta, altri ex dei 4 hanno 9 9,5 10 mm
se può servire ho fatto una foto delle tre specie catturate e da me determinate... :no1:
Grazie
Ciao Lucio
Oedemera group 003.JPG


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 10/08/2019, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Nel gruppo ricade una quarta specie, Oedemera crassipes Ganglbauer, 1881. Sembra essere specie legata ad ambienti di macchia, gariga, "steppa", dunque è verosimilmente da escludere. Molto simile a O. lurida ma appena più robusta, maschio con femori lievemente ingrossati (quasi indistinguibili da quelli della femmina in O. lurida.

Da riconsiderare O. virescens, specie senz'altro più diffusa e comune di O.monticola, la cui statura cade bene sui 10 mm (Svihla dà 6.6 - 10.3 mm). Anzi, se devo dare un "voto", voto O. virescens.

Senza scollare ed esaminare l'ultimo segmento addominale visibile, temo non si possa determinare. A.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 10/08/2019, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Clickie ha scritto:
Nel gruppo ricade una quarta specie, Oedemera crassipes Ganglbauer, 1881. Sembra essere specie legata ad ambienti di macchia, gariga, "steppa", dunque è verosimilmente da escludere. Molto simile a O. lurida ma appena più robusta, maschio con femori lievemente ingrossati (quasi indistinguibili da quelli della femmina in O. lurida.

Da riconsiderare O. virescens, specie senz'altro più diffusa e comune di O.monticola, la cui statura cade bene sui 10 mm (Svihla dà 6.6 - 10.3 mm). Anzi, se devo dare un "voto", voto O. virescens.

Senza scollare ed esaminare l'ultimo segmento addominale visibile, temo non si possa determinare. A.


Ok, grazie per le spiegazioni, al momento non credo di aver voglia di scollare l'esemplare, erano molto comuni per cui visto che sono luoghi che frequento annualmente o aspetto i mesi invernali per un esame più approfondito o appunto la prossima stagione.
Grazie
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: coleottero da det.
MessaggioInviato: 11/08/2019, 19:20 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7327
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Anch'io escludo crassipes.
Comunque le specie (femmine) si riconoscono agevolmente osservando l'ultimo sternite come detto, talora valutabile anche se l'insetto è incollato:
- lurida: sternite con apice largamente arrotondato e debole sinuatura ai lati;
- monticola: sternite con apice lungo e stretto a punta arrotondata e forte e netta sinuatura ai lati;
- virescens: sternite con apice ampio, tronco e con debole concavità e debole sinuatura laterale;
- crassipes: sternite con apice breve, tronco, con incisione al centro; sinuosità laterale netta a 2/3 della lunghezza.
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: