Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Oedemera (Oncomera) femoralis femoralis Olivier, 1803 - Oedemeridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=180&t=97751 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Clickie [ 25/01/2022, 0:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nacerdes carniolica che non mi torna.. |
Femmina di Oedemera (Oncomera) femoralis. Ti fosse capitato un maschio, che ha metafemori ingrossati, non avresti avuto alcun dubbio nell'attribuzione. Ciao, A. |
Autore: | Biasi [ 25/01/2022, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedemera (Oncomera) femoralis femoralis Olivier, 1803 - Oedemeridae |
Ecco svelato l'arcano, non mi tornava perché ero andato proprio "a farfalle" ![]() ![]() ![]() Grazie mille per l'intervento risolutore Andrea! ![]() |
Autore: | Clickie [ 26/01/2022, 0:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedemera (Oncomera) femoralis femoralis Olivier, 1803 - Oedemeridae |
Eddài, era facile. Mezz'ora in più e la beccavi, sul forum non manca di certo l' Oedemera "giraffona" Ciao, A. |
Autore: | Clickie [ 26/01/2022, 0:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedemera (Oncomera) femoralis femoralis Olivier, 1803 - Oedemeridae |
Ma se mi racconti in breve l'ambiente di raccolta (quota, fitocenosi, ecc.), ti ringrazio. A. |
Autore: | Biasi [ 26/01/2022, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedemera (Oncomera) femoralis femoralis Olivier, 1803 - Oedemeridae |
Certamente! Allora, il paese in cui vivo si trova su un altopiano poco lontano da Trento. Ci sono due montagne una di fronte all'altra e il "fondovalle" coltivato/a prati. Questo esemplare mi è arrivato appunto alla luce (luce nera + luce UV "gialla") nella zona di minor quota (circa 650 m), ai margini del bosco (bosco fresco, zona rivolta a nord). La faggeta è la tipologia di bosco prevalente in tutto il territorio circostante ma, in quella zona, sparsi in mezzo ai faggi ci sono anche Quercus robur, Picea abies, Pinus sp. (P. sylvestris prevalentemente) e Larix decidua. Queste sono le piante arboree di grosse dimensioni. Poi ci sono anche molti Fraxinus ornus e Corylus avellana di dimensioni minori. Non conosco la biologia degli Oedemeridae, ma se pensi che ci siano altri dettagli che possano esserti utili, non hai che da chiedere! ![]() ![]() |
Autore: | Clickie [ 26/01/2022, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oedemera (Oncomera) femoralis femoralis Olivier, 1803 - Oedemeridae |
Grazie Daniele, più che sufficiente. A. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |