| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Chrysanthia viridissima (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=180&t=97849 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Clickie [ 04/02/2022, 0:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oedemeridae da identificare |
Con ogni probabilità Chrysanthia viridissima (Linné, 1758). Controlla che NON ci siano sparse setole nere erette o semirette frammiste alla pubescenza primaria delle elitre. E dimmi anche se la base dei femori è giallo-arancio o metallico scuro. Potremmo dovercela vedere con C. geniculata (W. Schmidt, 1846). Ma non credo. Ciao, A. |
|
| Autore: | Biasi [ 04/02/2022, 0:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oedemeridae da identificare |
Grazie Andrea! Allora, non vedo nessun pelo eretto di colore nero sulle elitre (solo una fitta pubescenza giallo-aranciata) e la base dei femori è gialla
|
|
| Autore: | Clickie [ 04/02/2022, 1:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oedemeridae da identificare |
Chrysanthia viridissima, come detto. Frequente sull'arco alpino, meno sull'Appennino ma presente in stazioni sparse, e come probabilmente tutte le congeneri legata al legno marcescente in formazioni a gimnosperme. Conifere varie, cioè. Ciao, A. |
|
| Autore: | Biasi [ 04/02/2022, 9:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Oedemeridae da identificare |
Grazie per la conferma Andrea! In effetti la trovo molto frequentemente in una zona a pino nero. Non mi convinceva perchè ne avevo determinato un esemplare molto più piccolo e mi sembravano diversi (ma non lo sono). Ciao
|
|
| Autore: | Clickie [ 04/02/2022, 23:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysanthia viridissima (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae |
Cita: In effetti la trovo molto frequentemente Benissimo. Acchiappa, sbatti in aceto bianco saturo di sale e spedisci nell'Urbe. Poi dimmi cosa desideri in cambio, e in qualche modo ci arrangiamo. Le Chrysanthia sono discretamente ben studiate, ma..... A |
|
| Autore: | Biasi [ 04/02/2022, 23:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysanthia viridissima (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae |
Molto volentieri Andrea! vedrò di raccoglierti un po' di Oedemeridae della zona.
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 16/03/2022, 20:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysanthia viridissima (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae |
In ogni caso la geniculata ha un pronoto cilindrico e molto regolare, senza depressioni. Anche senzxa guardare la pubescenza, non si sbaglia!
|
|
| Autore: | Biasi [ 17/03/2022, 14:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysanthia viridissima (Linnaeus, 1758) - Oedemeridae |
Ottimo! Grazie Riccardo
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|