Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 27/10/2012, 19:16 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
In diverse recenti discussioni ( questa è l'ultima) è stato citato questo volumetto, ma mi pare che si meriti una discussione tutta per sè. Molti hanno già raccontato che su questo libretto hanno cominciato ad appassionarsi all'entomologia. Nel mio caso, se ricordo bene, fu distribuito a scuola (l'edizione che ho in mano è stata edita nel 1962 con il contributo della Banca Popolare di Vicenza). La vera passione mi sarebbe nata più tardi, ma avrei comunque usato questa informazione per contattare la SEI ed iscrivermi (1978). Maurizio/Julodis ha già proposto alcune tavole illustrate. Non posso non sottoporvi queste 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 27/10/2012, 20:08 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Mio padre me lo dono' all'eta' di 7 anni quando iniziai ad appassionarmi all'entomologia lo aveva infatti ricevuto ( a quanto pare) a scuola. Da allora ne e' passato del tempo dapprima ha perso la copertina ... poi le pagine ... poi un trasloco .. un altro .... ora non ce l'ho piu' ..... ma mi piacerebbe trovarne uno magari guardo su ebay chissa' ... o ad un mercatino Sicuramente mi ricordo tutte le illustrazioni a memoria ed e' stato un forte imput ad iniziare a raccogliere coleotteri fin dalla tenera eta' di 7 / 8 anni che bei ricordi !!!!!!!!!!!!!! Grazie
|
|
Top |
|
 |
Cesare Bellò
|
Inviato: 27/10/2012, 21:19 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 11:19 Messaggi: 450 Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
|
MAPKOΣ ha scritto: Mio padre me lo dono' all'eta' di 7 anni quando iniziai ad appassionarmi all'entomologia lo aveva infatti ricevuto ( a quanto pare) a scuola. Da allora ne e' passato del tempo dapprima ha perso la copertina ... poi le pagine ... poi un trasloco .. un altro .... ora non ce l'ho piu' ..... ma mi piacerebbe trovarne uno magari guardo su ebay chissa' ... o ad un mercatino Sicuramente mi ricordo tutte le illustrazioni a memoria ed e' stato un forte imput ad iniziare a raccogliere coleotteri fin dalla tenera eta' di 7 / 8 anni che bei ricordi !!!!!!!!!!!!!! Grazie  Me ne avanza uno...se me lo ricordi, alla prossima Entomodena sarà il mio regalo per il piccolo Alex! 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 27/10/2012, 21:29 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
La mia è una edizione del '59 ma almeno a guardare la copertina non differisce da quella del '62. Inoltre ho sempre edito da Martello, con foto e testo di G. Pozzi, Insetti d'Italia edizione '72.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 27/10/2012, 21:34 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Cesare Bellò ha scritto: MAPKOΣ ha scritto: Mio padre me lo dono' all'eta' di 7 anni quando iniziai ad appassionarmi all'entomologia lo aveva infatti ricevuto ( a quanto pare) a scuola. Da allora ne e' passato del tempo dapprima ha perso la copertina ... poi le pagine ... poi un trasloco .. un altro .... ora non ce l'ho piu' ..... ma mi piacerebbe trovarne uno magari guardo su ebay chissa' ... o ad un mercatino Sicuramente mi ricordo tutte le illustrazioni a memoria ed e' stato un forte imput ad iniziare a raccogliere coleotteri fin dalla tenera eta' di 7 / 8 anni che bei ricordi !!!!!!!!!!!!!! Grazie  Me ne avanza uno...se me lo ricordi, alla prossima Entomodena sarà il mio regalo per il piccolo Alex!  non ci credo ...... sono appena adesso andato su ebay e ne ho trovato uno .... due secondi fa preso e pagato non ho letto in tempo grazie lo stesso Cesare del gentile pensiero !!! la prossima volta controllo i post prima PS l'ho preso per ricordo e per darlo ad Alex quando avra' l'eta' per capire e quantomeno ( spero ) appassionarsi ... Ps su ebay ce ne sono altri due..... a chi potesse interessare
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 27/10/2012, 21:38 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6163 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
f.izzillo ha scritto: Inoltre ho sempre edito da Martello, con foto e testo di G. Pozzi, Insetti d'Italia edizione '72. 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 27/10/2012, 22:02 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Vorrei ricordare Eva Hülsmann autrice delle tavole, e l'altro libriccino (anche se molto meno "scientifico" essendo una traduzione di un testo statunitense) dello stesso identico formato dello stesso periodo (1964) edito dalla Mondadori: Insetti di H. Zim e C. Cottam [traduzione di Maria Gabriella Aliverti, prefazione di Italo Bucciarelli] 160 pp. Per me " Coleotteri" fu il secondo, ma quanto ho cercato 'ste dannate bestie neartiche  : il Passalide cornuto, il Coridalide cornuto, il Ligeo fasciato, il Grillo mormone, etc etc. Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 27/10/2012, 22:49 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
..... e il Cychrus Cylindricollis ,,, che ricordo era l'unico Cychrus menzionato in quel libro e l'unico che trovavo ogni volta ... ma che si e' rivelato negli anni come C. italicus ...... a quella eta' andavamo sempre in Appennino Modenese dove avevamo una casa ed era l'unica location che mi potevo permettere quanto l'ho cercato il Cylindricollis ....( dato che credevo fosse lui ) che bel libro !!!
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 28/10/2012, 0:40 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Ragazzi, che bei ricordi legati a quel libro. Correva l’anno 1974 e fu il primo libro di entomologia che acquistai all’età di 12 anni, accantonando le “paghette”. Due anni più tardi, frequentando il Museo civico di Storia naturale di Milano, ebbi modo di conoscere il suo autore: Cesare Conci. Per me fu un’emozione notevole, come se avessi incontrato Albert Einstein o Charles Darwin. Certi coleotteri trattati nel libro come il Cicro cilindricolle, il Carabo spagnolo, il Carabo di Olimpia, il Leptodiro di Hohenwart e il Cervo volante hanno sin da allora in me un che di mitologico. Conservo questo libro come l’oracolo e lo sfoglio sempre volentieri. Ciao, Renato 
|
|
Top |
|
 |
|