Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 2:08

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Carabus (Eurycarabus) faminii Dejean, 1826 (Coleoptera, Carabidae) in Sicily: distribution and taxonomic considerations with description of a new taxon



new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]
Author Message
PostPosted: 11/05/2012, 13:58 
User avatar

Joined: 09/12/2009, 14:24
Posts: 369
Location: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
E' con grande piacere che comunico l'uscita del lavoro mio e di Ignazio Sparacio sul Carabus faminii Dejean, 1826 in Sicilia.
L'articolo vuole anche essere un piccolo omaggio al nostro carissimo amico Marcello Romano.
Il link è il seguente:

http://www.biodiversityjournal.com/pdf/3(1)_85-90.pdf

Un cordiale saluto,
Ivan


Top
profile
PostPosted: 11/05/2012, 15:02 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5910
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ciao Ivan, intanto complimenti per la pubblicazione :ok: :ok: ...se ho capito bene (ho dato solo una scorcia a volo d'uccello al lavoro perchè, non conoscendo l'inglese, sono vincolato ai traduttori), quello che è sempre stato considerato il famini tipico (PA, bosco di Ficuzza, etc, etc) è diventato famini romanoi, mentre le popolazioni del sud-est della Sicilia (province di Enna, Caltanissetta, Siracusa, Ragusa, Catania sud e territori orientali di Agrigento) sono attribuibili alla forma nominale.
il famini sabellai è diventato quindi sinonimo della forma tipica...giusto?

:birra:


Top
profile
PostPosted: 11/05/2012, 15:10 
User avatar

Joined: 09/12/2009, 14:24
Posts: 369
Location: Cialla - Udine
Nome: Ivan Rapuzzi
:ok: :ok:


Top
profile
PostPosted: 11/05/2012, 15:15 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5910
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Ivan wrote:
:ok: :ok:


grazie :lov2: :lov2:


Top
profile
PostPosted: 16/05/2012, 20:32 
 

Joined: 02/01/2010, 20:26
Posts: 25
Nome: Ignazio Sparacio
in pratica il concetto è proprio quello sopra evidenziato: il carabus faminii che tutti noi per decenni abbiamo conosciuto (e che per oltre un secolo e mezzo è stato diffusamente citato) non è quello che corrisponde all'olotipo.

Le considerazioni sono molteplici. Da quelle ovvie e quotidiane:
-- bisogna sempre visionare le serie tipiche (anche se, in questo caso, mi era stato detto che non c'era più. Va dato merito ad Ivan averci creduto),
-- ogni cosa ha la sua gradualità (se non si fosse descritta la ssp. sabellai come popolazione distinta, probabilmente queste differenze non sarebbero state ancora evidenziate anche esaminando l'unico olotipo);

a quelle più "filosofiche": spesso la realtà è molto più complicata di quello che si possa immaginare (una specie nota solo per la Sicilia occidentale in quasi 150 anni di entomologia era stata descritta per quella orientale, oltretutto poco rappresentata nel naturalismo dell'epoca).

Comunque, questo è un ulteriore tassello. Speriamo bene.
ciao Ignazio

_________________
Ignazio Sparacio


Top
profile
PostPosted: 16/05/2012, 20:41 
User avatar

Joined: 10/05/2010, 22:31
Posts: 4370
Location: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
:hp: :hp: Complimenti agli autori :hp: :hp:
..e complimenti a Marcello;l'ennesimo giusto riconoscimento alla sua grande passione :ok: :ok:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profile
PostPosted: 16/05/2012, 20:55 
User avatar

Joined: 19/09/2009, 22:25
Posts: 5910
Location: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Ignazio Sparacio wrote:
...questo è un ulteriore tassello. Speriamo bene.
ciao Ignazio


:birra: :birra: :birra:


Top
profile
PostPosted: 16/05/2012, 21:21 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ignazio Sparacio wrote:
a quelle più "filosofiche": spesso la realtà è molto più complicata di quello che si possa immaginare (una specie nota solo per la Sicilia occidentale in quasi 150 anni di entomologia era stata descritta per quella orientale, oltretutto poco rappresentata nel naturalismo dell'epoca).
:gh:

Ai complimenti agli autori e alle felicitazioni a Marcello per la meritatissima dedica, devo aggiungere che la situazione "filosofica" evidenziata da Ignazio è ben più comune di quanto non si sia portati a credere. Ne ho un paio tra i Neurotteri così dirompenti che non so da che parte prenderle :dead: !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 16/05/2012, 21:47 
User avatar

Joined: 30/12/2010, 11:51
Posts: 4533
Location: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Complimenti a entrambi per l' ottimo lavoro svolto!

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to:  
cron