Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
"Le farfalle dell’Italia nordorientale. Guida al riconoscimento" di Paolo Paolucci http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=183&t=12781 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Alfonso Iorio [ 13/10/2010, 13:28 ] |
Oggetto del messaggio: | "Le farfalle dell’Italia nordorientale. Guida al riconoscimento" di Paolo Paolucci |
E’ con leggero ritardo sulla data di pubblicazione (ma è solo da ieri che ho avuto la possibilità di prendere visione del libro) che vi segnalo un interessante volume sui ropaloceri della nostra fauna. “Le farfalle dell’Italia nordorientale. Guida al riconoscimento” di Paolo Paolucci. Pubblicato da Cierre Edizioni, Verona 2010 Prezzo: Euro 20,00. Volume in brossura con bandelle, cm 17x24, pagine 240. Oltre 1000 illustrazioni a colori raccolte in 88 tavole. Nel volume sono trattate le 214 specie di farfalle diurne che finora sono state segnalate nell’area geografica presa in considerazione che è quella del Triveneto. Il volume si articola in due parti principali: - TAVOLE E CHIAVI - SCHEDE DELLE SINGOLE SPECIE TAVOLE E CHIAVI Un connubio direi ben riuscito quello tra la parte iconografica ed il testo delle chiavi dicotomiche. Per ogni singola specie infatti, a fianco della chiave, si riproduce la foto dell’ala (o delle ali) e, ove necessario, si segnala con frecce il carattere rilevante ai fini identificativi. Alle chiavi si alternano le tavole riproducenti le specie appartenenti alle diverse famiglie. Foto originali di esemplari ripresi in Natura e successivamente rielaborate con programmi di grafica oltre a foto di esemplari preparati. Anche nelle tavole, per talune specie, sono evidenziati con frecce e note, alcuni particolari anatomici rilevanti per l’identificazione. Al fine di guidare più rapidamente il lettore all’individuazione delle singole famiglie di lepidotteri, ogni pagina appartenente ad una stessa famiglia è contrassegnata da un segnalibro colorato che appare anche nel taglio del foglio. Seguendo in parte le chiavi e le soluzioni grafiche già ben collaudate da Lafranchis in “Butterflies of Europe” e da Tolman & Lewington in “Collins Butterflies Guide”, l’Autore offre in questa prima parte del volume un’ottima guida per l’identificazione delle specie prese in considerazione. SCHEDE DELLE SINGOLE SPECIE Ogni scheda di testo della singola specie è suddivisa nei seguenti dieci paragrafi: - Nome scientifico - Caratteri distintivi e dimorfismo sessuale - Generazioni, periodo di volo e svernamento - Comportamento - Habitat - Distribuzione (riferita al Triveneto) - Piante ospiti - Status (diffusione e categorie di minaccia) - Specie simile - Provenienza degli esemplari illustrati Chiudono il volume un breve glossario, la bibliografia e la checklist delle specie. Come indicato dalla stesso Autore: “un libro pensato come guida da campo adatta sia al dilettante alle prime armi che allo studioso più esperto”. Senza dubbio un ulteriore valido contributo alla conoscenza della nostra fauna minore; un contributo alle scienze naturali troppo spesso relegate in secondo piano nel nostro Belpaese! Per chi volesse vedere una “tavola tipo” del libro, sarà sufficiente che vada nel mio sito internet nella pagina di apertura, e cliccando sulla copertina del volume “Le farfalle dell’Italia nordorientale”, si aprirà un pop up con la riproduzione di una tavola interna. Buona cultura a tutti! Alfonso |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |