Ringraziando Marcello per l'ottima idea, vorrei segnalare un lavoro lepidotterologico, pur non essendo io uno specialista di farfalle. Lo faccio perché mi sembra un lavoro iconograficamente bellissimo: contiene centinaia di foto di falene, farfalle e bruchi (ma soprattutto falene) in habitat. Le falene in habitat rivelano aspetti e funzioni delle loro forme e colori che sfuggono a chi osservi un esemplare preparato con le ali distese. Inoltre tutte le foto del libro sono estrememente ben fatte. Segnalo questo testo perché mi piacerebbe vedere qualcosa di simile per la fauna italiana... non so se qualcuno ci abbia già pensato, magari Paolo Mazzei, e non so nemmeno quanto la cosa possa essere concretizzabile, visto che il mercato italiano non è sicuramente paragonabile a quello inglese... In ogni caso, il libro è "British Moths and Butterflies" di Chris Manley, edizioni A&C Black, Londra, 2008, 352 pagine. Lo potete trovare facilmente in vendita con una semplice ricerca in internet. Allego tre esempi di tavole, già pubblicati in internet.
|