Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 8:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Farfalle d'Italia a cura di Roberto Villa, Marco Pellecchia e Giovanni Battista Pesce. Editrice Compositori Bologna 2009



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/01/2010, 16:15 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Non conosco l'argomento, ma visto che sono di Bologna, mi sono subito stupito di questa uscita felsinea, fresca fresca :lol:

Farfalle d'Italia

Vedere qui una scarna scheda: http://www.compositori.it/scheda_numero.asp?n=9038

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Farfalle d'Italia
MessaggioInviato: 25/01/2010, 18:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 22:59
Messaggi: 1442
Località: Rocca di Papa (Roma)
Nome: Paolo Mazzei
Fino a poco tempo fa i tre autori del libro in questione avevano, sul server dell'IBC Emilia Romagna, un bel sito sulle farfalle diurne d'Italia, da un bel po' irraggiungibile, del quale vendevano anche un cd, che sia io che Marcello possediamo. Immagino che l'iconografia del libro sia quella del sito/CD, ed in tal caso lo consiglio a tutti i potenziali interessati ai ropaloceri. ;)

_________________
Paolo Mazzei
Presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Farfalle d'Italia
MessaggioInviato: 28/01/2010, 1:46 
 

Iscritto il: 26/01/2010, 17:33
Messaggi: 152
Località: Bologna
Nome: Alfonso Iorio
Quest’oggi ho finalmente ricevuto svariate copie del nuovo volume:
“FARFALLE D’ITALIA” a cura di Roberto Villa, Marco Pellecchia e Giovanni Battista Pesce.
Patrocinato da: Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emiali-Romagna.
Pubblicato da: Editrice Compositori, Bologna 2009
Prezzo: Euro 35,00.

Sempre oggi, ho avuto modo di parlare del volume con l’autore principale, il dr. Roberto Villa, il quale mi ha confermato quanto ipotizzzato dal nostro amico Paolo Mazzei, ovvero che il volume ricalchi il CD ROM a suo tempo realizzato sempre dallo stesso Villa.

Mi permetto di fornirvi qualche ulteriore informazione sul libro.
Volume di grande formato cm 22x28, brossura, pagine 375. Interamente illustrato a colori. Oltre 2300 fotografie a colori, quasi tutte realizzate da Villa, così ripartite:
1123 esemplari adulti preparati, 1000 stadi preimmaginali, 50 genitalia, 19 esemplari adulti in natura, 13 foto al SEM.
Nel volume sono trattate 280 delle 283 specie presenti sul nostro territorio, secondo quanto riportato nell’introduzione al volume dal prof. Emiliano Balletto.

Il volume si articola in quattro sezioni distinte:

INFORMAZIONI GENERALI (a cura del dr. Marco Pellecchia)
26 pagine ove sono riassunte le principali informazioni sulla biologia, l’antomia,
l’etologia e l’impatto che le farfalle hanno avuto sulla cultura.

TAVOLE SINOTTICHE (a cura del dr. Giovanni Battista Pesce),
13 pagine in cui le 280 specie vengono illustrate, in una successione di 8 piccole icone del dritto e rovescio, dei maschi e delle femmine, dell’uovo, della larva, ecc. (come se si trattasse di 8 fotogrammi di una pellicola per ogni singola specie).

SCHEDE (a cura del dr. Roberto Villa)
280 pagine costituenti il “cuore” del volume. Ad ogni pagina o scheda corrisponde una specie della quale si riportano:
“Genere – specie”
“Autore – anno di descrizione”
“Lunghezza ala anteriore”
“Distribuzione nel territorio italiano e, se presente, nella regione Emilia-Romagna”
“Habitat”
“Generazioni annuali”
“Piante nutrici”
“Confronta con” rimando alla quarta sezione del volume nella quale la specie è posta a confronto con altra, la cui somiglianza possa ingenerare confusione nella determinazione.
“Fotografie dell’adulto” (maschio, femmina, recto, verso) quando disponibili
“Fotografie dell’uovo, larva alla schiusa, larva matura e pupa”, sempre quando disponibili.

CONFRONTI (a cura del dr. Roberto Villa)
Al fine di facilitare l’identificazione delle singole specie, sono riportate le foto dell’esemplare adulto messo a confronto con la specie simile, rilevando, per entrambe, i tratti distintivi.

Mi risulta quasi impossibile muovere appunti a questa opera, se non qualche rilievo legato ad alcune scelte grafiche operate, e non certo nel merito della valenza scientifica del lavoro, oltre al fatto che Villa sia per me un amico di vecchia data. Ecco allora che se debbo proprio fare qualche precisazione, non posso non trovare un po’ “sorpassato” lo sfondo nero delle foto degli adulti o delle foto di qualche stadio preimmaginale. Allo sfondo nero, che a mio personale parere stacca troppo, avrei sicuramente preferito un grigio, ma come mi ha giustamente ricordato quest’oggi l’amico Villa, il 99 per cento delle foto, che sono state realizzate da lui nel corso di più di 40 anni di studi, risentono delle vecchie tecniche di ripresa fotografica e l’idea di scontornarle tutte per “adagiarle” su un nuovo sfondo, non sarebbe stata cosa di poco conto! Altro piccolo neo: la mancanza per alcune specie, delle foto dei rovesci, maschi e femmine che siano. In questo caso, Villa mi ha motivato queste mancanze con i tempi stretti che l’editore ha imposto nella realizzazione e nella revisione del lavoro, non consentendo così di colmare i vuoti che già in origine (si veda il vecchio CD ROM) erano presenti. Ultima annotazione: un volume di questo formato e questo peso (quasi 2 kg) avrebbe sicuramente meglio “vestito” una copertina rigida, vuoi per dare ancora maggiore importanza al volume, ma soprattutto per meglio preservarlo nel tempo, dal momento che un simile volume presuppone consultazioni su consultazioni!
Al di là di queste piccole precisazioni non posso che tessere le lodi di questa pubblicazione che viene a colmare un vuoto sui ropaloceri italiani che perdurava da decenni. Per ritrovare una pubblicazione onnicomprensiva sulle farfalle diurne italiane bisogna rifarsi alla traduzione del Chinery “Farfalle d’Italia e d’Europa” della De Agostini del 1989 o all’altra guida di Higgins “Farfalle d’Italia e d’Europa” della Rizzoli del 1983. Entrambe comunque guide tascabili, da campo, con disegni a colori e orientate principalmente alla fauna europea, niente quindi di confrontabile con questo splendido volume iconografico di grande formato.
Finalmente un volume con il quale è possibile classificare tutte le farfalle diurne italiane. Un’opera attesa, necessaria, che si rivolge sia agli addetti ai lavori che agli entomologi in erba. Per chi ancora ami il supporto cartaceo, il piacere di sfogliare un libro, di consultarlo e di farne un utile strumento di lavoro, questa è sicuramente una pubblicazione che non può mancare nella biblioteca non solo dell’entomologo esperto o neofita che sia, ma anche del naturalista o del bibliofilo.
Ultimo aspetto positivo, da non sottovalutare, soprattutto in questi momenti di “mala tempora currunt” è il prezzo. 35 Euro per un simile volume sono una somma veramente irrisoria. Normalmente un volume di questa portata si aggira sui 100 Euro ed oltre.

Quale editore, vi dirò che avrei pubblicato molto volentieri questo volume!

Per chi volesse vedere una “scheda tipo” del libro, sarà sufficiente che vada nel mio sito internet nella pagina di apertura, e cliccando sulla copertina del volume “farfalle d’Italia, si aprirà un pop up che riproduce appunto una pagina del libro stesso.

Buona cultura a tutti!
Alfonso

_________________
Alfonso Iorio
http://www.natura-edizioni.it


"L'uomo nella sua arroganza, si considera una grande opera, degna dell'intervento della divinità. Più umile e più verosimile è ritenerlo creato dagli animali" Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/02/2010, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Fra poco mi faccio sentire per ordinarlo :ok:

Ciao

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: