Autore |
Messaggio |
Nomas
|
Inviato: 17/06/2014, 15:44 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Questo testo è una vera manna per chi vuole farsi un’idea generale sui coleotteri che abitano l’America Nord orientale. Vengono illustrate, con ottime fotografie, più di 1400 specie tutte accompagnate da una breve ma accurata descrizione, note ecologiche e distribuzione. Quando l’ho ordinato pensavo si trattasse di una “field guide” tascabile, si tratta invece di un tomone di ben 560 pagine, con buona legatura. Fresco di stampa, si può ordinare negli States all’irrisorio prezzo di 23$. In Europa http://www.amazon.de lo propone a circa 25euro più le spese di spedizione. Quattrini ben spesi. Ciao, Renato 
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 17/06/2014, 16:07 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
 Che prezzaccio!!!! Mi sorge spontanea una domanda: ma allora come mai altri libri simili arrivano a costare anche 3-4 volte tanto??  Del prezzo totale di un libro, quali sono più o meno le varie percentuali che vanno all'editore, autore, ecc.......
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 17/06/2014, 16:32 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Molto dipende dal numero di copie che vengono stampate e da dove. In questo caso si tratta di un libro di scritto in inglese e stampato in Cina in decine di migliaia di copie visto il meritato e sicuro successo planetario che incontrerà. Un libro analogo scritto in italiano e in un numero di copie decisamente inferiore, visti i potenziali acquirenti, costerebbe sei volte tanto se non di più.
Ultima modifica di Nomas il 17/06/2014, 16:42, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 17/06/2014, 16:38 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Ok, grazie mille per la spiegazione Renato! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 17/06/2014, 16:58 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Grazie Renato. Ho seguito il tuo consiglio e l'ho peso su Amazon.com a 17 Euro più spese di spedizione. Ci vorrà un mesetto, ma non è niente per chi è abituato a comprare roba dalla Cina.
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 17/06/2014, 19:22 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Vedrai che non ti pentirai affatto dell'acquisto. Personalmente l'avevo acquistato su Amazon.it in prevendita a soli 22,67 eurozzi comprese le spese di spedizione. Ora non è più disponibile, ma è probabile che ritorni ad esserlo in futuro. In quanto alle attese per gli acquisti dalla Cina o da altri Paesi extraeuropei, occorre mettersi il cuore in pace e dimenticarseli quasi. Tuttavia, io attendo sereno sino al time out di 40-42 giorni dopo di che faccio partire le controversia attraverso Paypal. Le poche cose che non mi sono arrivate (dalla Cina e, purtroppo, dalle nostrane Campania e Puglia), Paypal me le ha sempre rimborsate senza problemi. Ciao, Renato 
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 17/06/2014, 21:05 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Julodis ha scritto: Grazie Renato. Ho seguito il tuo consiglio e l'ho peso su Amazon.com a 17 Euro più spese di spedizione. Ci vorrà un mesetto, ma non è niente per chi è abituato a comprare roba dalla Cina. Scusa Maurizio, con le spese di spedizione Quanto?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/06/2014, 17:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
ruzzpa ha scritto: Julodis ha scritto: Grazie Renato. Ho seguito il tuo consiglio e l'ho peso su Amazon.com a 17 Euro più spese di spedizione. Ci vorrà un mesetto, ma non è niente per chi è abituato a comprare roba dalla Cina. Scusa Maurizio, con le spese di spedizione Quanto? 11,88 Euro, ma perchè ho scelto un sistema di spedizione più costoso, ma più rapido, tracciabile e probabilmente senza la sorpresa del pagamento addizionale alla dogana italiana. Il sistema di spedizione "normale" mi pare venisse circa 8 Euro. Mi è comunque venuto a costare meno che prendendolo su Amazon.de. Su Amazon.it avevo controllato, ma non ne hanno più. Nomas ha scritto: In quanto alle attese per gli acquisti dalla Cina o da altri Paesi extraeuropei, occorre mettersi il cuore in pace e dimenticarseli quasi. Tuttavia, io attendo sereno sino al time out di 40-42 giorni dopo di che faccio partire le controversia attraverso Paypal. Spesso non bastano. Mi capita sempre più spesso che mi arrivino pacchi dalla Cina o altri stati orientali dopo oltre due mesi, quindi ben oltre il termine per aprire una controversia. Per ora mi è andata bene, ed i pacchi sono arrivati, anche se dopo un tempo eccessivamente lungo. Una volta, quest'inverno, ho comprato due batterie 12V al litio (neanche per me, ma per un amico del Forum) e dopo oltre due mesi ancora nessuna notizia. Il venditore, a cui lo avevo comunicato già prima della scadenza per presentare una controversia, ma solo tramite messaggio di Ebay, è stato così gentile da restituirmi l'intero importo, spedizione compresa, di sua iniziativa, pur essendo scaduto il termine. Qualche volta a fidarsi non ci si rimette! Di quel pacco, dopo 4 mesi, più nessuna notizia. Ultimamente molti venditori orientali hanno preso l'abitudine, per evitare problemi di questo tipo, di offrire un sistema di spedizione tracciabile a solo un paio di euro più di quello base. In genere così le cose vanno meglio, o quantomeno sai dove accidenti sta il pacco nelle settimane in cui lo aspettiamo. E si vengono a scoprire cose curiose. Per esempio, che molti pacchi che partono dalla Cina se ne vanno in giro per l'Europa, prima di arrivare in Italia. Oppure che un pacco cinese ha fatto uno scalo, ed una permanenza di diversi giorni, in una cittadina della California, prima di arrivare in Europa! O di uno che, partito dal Nord Est della Cina, se ne è andato in vacanza a Singapore, prima di arrivare in Svezia, e finalmente a Milano, poi al centro meccanizzato di Roma, ed infine alle poste della mia zona (dove se lo sono tenuto per un'altra decina di giorni, tanto per gradire). Ultimamente ho visto che imperversa anche la spedizione con Sweden Post (hanno un numero di tracciamento che finisce cn SE). Pensavo che fosse una spedizione più celere, dando per scontata l'efficienza degli svedesi, invece manco per niente! La spedizione è molto più lenta che con le poste cinesi, e il sistema di tracciamento è quasi inutilizzabile. L'unico sito da cui si ottengono informazioni attendibili, anche se spesso vaghe, è Direct Link.
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 19/06/2014, 0:30 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Recentemente mi ha scritto un fornitore di fiducia cinese comunicandomi che purtroppo non poteva più inviare materiale in Italia. Questo perchè ora vengono ispezionate, dalla dogana cinese, tutte le spedizioni e quindi anche in partenza i tempi si allungano con il rischio per i venditori di trovarsi una pioggia di richieste di rimborso. In effetti tra controlli in partenza, vacanze a Singapore, un transito in California e, infine, la stagnazione nella nostra dogana non si parla più di attese di un mesetto ma di ere geologiche prima di avere in mano l'agognato pacchetto. Tant'è che ora, per esempio su ebay, molti venditori cinesi escludono l'Italia dai loro invii. Qualche settimana fa ho ordinato in Cina degli "angle eyes COB", molto utili e versatili come illuminatori anulari per il microscopio. Un grazie a Maurizio (alias Julodis) per la geniale idea di usare degli illuminatori decorativi per le automobili dei "tamarri" come luci anulari per foto e micro. Bene, gli oggetti mi sono arrivati in tempi fulminei ma, subito dopo il mio ordine, il venditore ha chiuso i ponti con l'Italia. Non perchè non avessi pagato, ma per i problemi sopraddetti. Ciao, Renato 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 19/06/2014, 7:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Nomas ha scritto: Qualche settimana fa ho ordinato in Cina degli "angle eyes COB", molto utili e versatili come illuminatori anulari per il microscopio. Un grazie a Maurizio (alias Julodis) per la geniale idea di usare degli illuminatori decorativi per le automobili dei "tamarri" come luci anulari per foto e micro. Bene, gli oggetti mi sono arrivati in tempi fulminei ma, subito dopo il mio ordine, il venditore ha chiuso i ponti con l'Italia. Non perchè non avessi pagato, ma per i problemi sopraddetti. Ciao, Renato  Ha fatto lo stesso quello da cui li avevo comprati io. Ma probabilmente si tratta dello stesso fornitore. Hai ragione. Ultimamente si stanno moltiplicando i venditori cinesi che non spediscono più in Italia. Qualche anno fa si era verificato lo stesso fenomeno, ma poi, dopo un po' avevano ripreso a vendere. Comunque, in qualche caso, se prima di fare l'acquisto si contatta il venditore, a volte è possibile convincerlo a inviare il pacco, magari con sistemi più costosi ma più rapidi, come i corrieri.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/06/2014, 19:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Julodis ha scritto: Grazie Renato. Ho seguito il tuo consiglio e l'ho peso su Amazon.com a 17 Euro più spese di spedizione. Ci vorrà un mesetto, ma non è niente per chi è abituato a comprare roba dalla Cina. Non ci crederete, ma mi è già arrivato! Cinque giorni dall'ordine, domenica compresa! Bellissimo e pesantissimo libro! Aveva ragione Renato a consigliarlo.
|
|
Top |
|
 |
|